HomeSaluteTumoriWorld Cancer Day: 4 Febbraio

World Cancer Day: 4 Febbraio

Ogni anno, il 4 febbraio, la Giornata Mondiale contro il cancro stimola la comunità globale a sensibilizzare, migliorare l’istruzione e stimolare azioni personali, collettive e governative nella lotta contro il cancro. 

Mentre abbracciamo il tema di quest’anno, “Colmare il divario assistenziale“, approfondiamo l’importanza di questa giornata, i progressi compiuti e il modo in cui ogni individuo e organizzazione può contribuire a creare un mondo in cui milioni di vite vengono salvate e l’accesso a trattamenti oncologici all’avanguardia è equo per tutti, indipendentemente da chi sei o da dove vivi.

Capire la giornata mondiale contro il cancro

La Giornata Mondiale contro il cancro è una ricorrenza globale guidata dall’Unione per il Controllo internazionale del cancro (UICC) per evidenziare l’urgente necessità di porre fine all’ingiustizia delle disuguaglianze prevenibili nell’assistenza oncologica. Come giornata di sensibilizzazione internazionale, rappresenta una significativa forza unificante contro una malattia che non conosce confini o distinzioni socioeconomiche. 

L’obiettivo della giornata è chiaro: salvare vite umane informando l’opinione pubblica, sfatando miti e idee sbagliate e sollecitando governi e cittadini di tutto il mondo ad agire contro questa malattia mortale.

Il cancro è la seconda causa di morte nel mondo, con milioni di nuovi casi e decessi ogni anno. Non colpisce solo gli individui diagnosticati, ma si ripercuote su famiglie, comunità e intere nazioni. Mentre guardiamo al futuro, l’aumento previsto di casi di cancro e decessi, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, richiede una risposta urgente nelle iniziative di cura, prevenzione e ricerca sul cancro.

Come la Giornata mondiale contro il cancro fa la differenza

Mentre celebriamo la Giornata Mondiale contro il cancro, ricordiamoci che le nostre azioni, grandi o piccole, hanno il potere di avere un impatto sostanziale. Istruendoci, sostenendo l’assistenza paritaria, partecipando a eventi della comunità o semplicemente avviando una conversazione sul cancro, stiamo contribuendo a un movimento che cerca di porre fine alla sofferenza causata da questa malattia. Lasciamo che questa giornata sia un promemoria della nostra forza collettiva e del progresso che possiamo raggiungere insieme.

  • Sparking Global Conversations – World Cancer Day accende il dialogo, riunendo voci da ogni angolo del mondo per discutere di prevenzione, trattamento e futuro della cura del cancro. Questa conversazione collettiva aiuta ad abbattere lo stigma, a costruire comprensione e a incoraggiare il supporto per i pazienti oncologici e i sopravvissuti.
  • Ispirare azione e innovazione : la ricorrenza funge da catalizzatore per l’azione, dalla raccolta fondi per la ricerca all’implementazione di iniziative sanitarie comunitarie. È una giornata che vede il lancio di nuove piattaforme, tecnologie e partnership, tutte volte a trovare modi più efficaci per combattere il cancro.
  • Mobilitazione delle risorse – La Giornata mondiale contro il cancro è un’opportunità per mobilitare risorse, sia attraverso eventi di raccolta fondi che impegni a investire in infrastrutture sanitarie. Queste risorse sono vitali per supportare la ricerca in corso, migliorare l’assistenza ai pazienti ed espandere l’accesso a trattamenti di qualità.
  • Educare e dare potere – La giornata funge da piattaforma per educare il pubblico sul cancro, incluso come prevenirlo, l’importanza della diagnosi precoce e i progressi nel trattamento. Dando potere alle persone, possiamo aiutarle a prendere decisioni informate sulla loro salute e il loro benessere.
  • Celebrare il progresso – Pur riconoscendo le sfide future, la Giornata Mondiale contro il cancro è anche un momento per celebrare i progressi compiuti nella ricerca e nel trattamento del cancro. È un giorno per evidenziare le storie di successo, le vite salvate e le innovazioni che hanno migliorato la qualità della vita dei pazienti in tutto il mondo.
  • Unirsi sotto un obiettivo comune – Forse la cosa più importante è che la Giornata mondiale contro il cancro unisce le persone con l’obiettivo comune di un futuro senza cancro. È un evento unificante che trascende i confini geografici, culturali e politici, creando una potente forza collettiva contro il cancro.

Colmare il divario di assistenza 

Il tema di quest’anno, “Close the Care Gap”, riguarda la comprensione e il riconoscimento delle disparità nell’assistenza oncologica e l’urgente necessità di affrontare queste disuguaglianze. È un riconoscimento del fatto che non tutti hanno lo stesso accesso alla prevenzione, al trattamento e all’assistenza per la sopravvivenza, e un impegno a cambiare questa situazione. Questo tema ci spinge a guardare alle barriere che impediscono a individui e comunità di ricevere l’assistenza che meritano e a lavorare in modo collaborativo per rimuovere questi ostacoli.

Il divario assistenziale si manifesta in varie forme, dalle barriere geografiche e socioeconomiche alle differenze assistenziali dovute a razza, genere o età. Alcune persone potrebbero non avere accesso a programmi di diagnosi precoce o trattamenti avanzati a causa del luogo in cui vivono, mentre altre potrebbero subire stigmatizzazione o mancanza di consapevolezza che ritarda la ricerca di un trattamento. Comprendere queste lacune è il primo passo per elaborare strategie per colmarle.

Agire: colmare il divario assistenziale richiede un approccio multiforme

  • Informare la scoperta scientifica: CRI implementa la bioinformatica per unire dati potenti e scienza innovativa per contribuire a promuovere future scoperte nella ricerca sull’immunoterapia del cancro. 
  • Oltre sette decenni di miglioramento dei risultati per i pazienti: per 71 anni, il CRI ha finanziato alcuni degli scienziati migliori e più brillanti che hanno guidato scoperte e progressi per oltre 515 milioni di dollari. 
  • Una reputazione di fiducia: i revisori indipendenti hanno attribuito al CRI ottimi voti per trasparenza, responsabilità fiscale e buona governance.
  • Un modello scientifico globale: nel 2023, il CRI ha finanziato 73 nuovi beneficiari presso 41 istituzioni in 10 paesi. 

Ampliare la missione e l’impatto

Il Cancer Research Institute (CRI) è in prima linea in questo movimento, utilizzando la Giornata Mondiale contro il cancro per promuovere la sua missione di innovazioni pionieristiche nell’immunoterapia. Attraverso la ricerca scientifica innovativa e l’educazione dei pazienti sull’immunoterapia e sui nuovi trattamenti contro il cancro, il CRI contribuisce al compendio di conoscenze in continua crescita che la Giornata mondiale contro il cancro mette in luce.

Come parte di questa comunità internazionale, CRI riconosce il potere dell’azione collettiva. Unendo le forze con i nostri scienziati, partner, pazienti e assistenti, operatori sanitari e volontari, CRI amplifica il messaggio della Giornata mondiale contro il cancro, raggiungendo più persone e comunità. Questa collaborazione non solo aumenta l’alfabetizzazione sanitaria, ma accelera anche il ritmo dell’innovazione e l’adozione di nuovi trattamenti e terapie contro il cancro. 

CRI continua a trarre ispirazione dalle innovazioni e dalle storie che emergono dal World Cancer Day. Dalle scoperte all’avanguardia della ricerca ai viaggi personali dei sopravvissuti e dei sostenitori, queste narrazioni alimentano la speranza per un futuro senza cancro. CRI si impegna a condividere queste storie, a promuovere una comunità di supporto e a far progredire la conversazione.

L‘immunoterapia in sintesi

La soluzione al cancro: personalizzata, potente, prevedibile.

La ricerca indica che l’immunoterapia potrebbe rappresentare una soluzione a lungo termine per porre fine ad alcune forme di cancro.

L’immunoterapia sfrutta il potere innato del sistema immunitario di eliminare il cancro, dando ai pazienti la speranza di una cura. Sfruttando la capacità del nostro sistema immunitario di ricordare le cellule tumorali, c’è il potenziale per offrire ai pazienti una protezione permanente contro la recidiva del cancro.

l nostro sistema immunitario è l’arma più potente che abbiamo nella lotta contro il cancro

Il sistema immunitario è in grado di adattarsi in modo continuo e dinamico per tenere il passo con il tasso di mutazione e crescita del cancro.

Nello specifico, prende di mira le cellule cancerose in continua mutazione, risparmiando quelle sane. L’immunoterapia è un “farmaco vivo” che rimane attivo grazie alla “memoria” del sistema immunitario, consentendogli di tenere il passo e persino superare il cancro.

Leggi anche:La FDA approva Datroway per il cancro al seno HR-positivo, HER2-negativo

La ricerca sull’immunoterapia è fondamentale per comprendere le leve di resistenza chiave nelle risposte dei pazienti e superare i fallimenti del trattamento. Con le innovazioni che avvengono a un ritmo rapido, la nostra speranza e il nostro obiettivo collettivo è di vedere che l’immunoterapia diventi facilmente disponibile per i pazienti che ne hanno bisogno.

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano