HomeAlimentazione & Benessere"Una mela al giorno toglie il medico di torno"

“Una mela al giorno toglie il medico di torno”

Mela-Immagine Credit Public Domain-

In un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients, i ricercatori in Nuova Zelanda hanno confrontato gli effetti del consumo di mele a polpa rossa (alto contenuto di antociani) e a polpa bianca (controllo, basso contenuto di antociani) tra adulti sani.

Secondo quanto riferito, la composizione flavonoidica delle mele influisce sul rischio di cancro e altera i percorsi immunologici come i livelli del fattore nucleare kappa B (NF-κB) e del fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-α).

Pertanto, l’assunzione di polifenoli può influenzare l’incidenza e la progressione di malattie infiammatorie come la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e i disturbi neurodegenerativi. L’assunzione di mele ricche di flavonoidi aumenta anche l’abbondanza di microbi benefici nel microbioma del colon.

La metabolizzazione dei flavonoidi da parte dei microbi intestinali rende fondamentale determinare l’associazione tra l’assunzione di polifenoli e il microbiota intestinale per accertare i potenziali benefici per la salute derivanti dal consumo di alimenti ricchi di polifenoli.

La disbiosi del microbioma intestinale può aumentare il rischio di cancro e influenzare la risposta a varie terapie, compresi gli agenti antitumorali. Gli studi hanno dimostrato i benefici del consumo di mele ricche di flavonoidi negli animali murini; tuttavia, i dati sui potenziali benefici immunologici delle mele a polpa rossa negli esseri umani necessitano di ulteriori indagini.

A proposito dello studio

Nel presente studio, i ricercatori hanno verificato se l’assunzione di mele ricche di flavonoidi potesse alterare il microbioma intestinale umano e l’espressione genica pro-infiammatoria.

Lo studio di intervento cross-over randomizzato, controllato con placebo comprendeva 25 individui che consumavano quotidianamente porzioni di mele a polpa rossa essiccate o placebo (a polpa bianca) per 2,0 settimane, seguito da un periodo di sospensione di una settimana e un periodo di cross-over di 2,0 settimane. I partecipanti hanno fornito campioni fecali, da cui è stato estratto l’acido desossiribonucleico microbico (DNA) per analizzare il microbioma.

Inoltre, dai partecipanti sono stati prelevati campioni di sangue, dai quali è stato estratto l’acido ribonucleico (RNA) delle cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) per l’analisi dell’espressione genica.

Il contenuto di polifenoli è stato valutato mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS). Gli individui, di età compresa tra 20 e 61 anni, con indice di massa corporea (BMI) compreso tra 19 e 31 kg/m 2 sono stati reclutati tramite pubblicità sui giornali locali e presso l’Università di Auckland.

Sono stati esclusi dall’analisi gli individui con una storia di terapia antitumorale nei cinque anni precedenti (esclusi tumori della pelle non di tipo melanoma ), morbo di Crohn, colite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile, malattie cardiovascolari o diabete.

Inoltre, sono stati esclusi gli individui con comorbidità come malattie cardiovascolari, diabete, disturbi renali o epatici, abitudine al fumo, modifica dei farmaci nei tre mesi precedenti, modifica dell’uso di antibiotici nel mese precedente e individui che assumevano integratori multivitaminici.

I partecipanti hanno compilato questionari sulla varietà alimentare 14 giorni prima dell’inizio dello studio. I partecipanti hanno anche compilato questionari settimanali per valutare l’assunzione di alimenti arricchiti di polifenoli, come mele, uva rossa, mirtilli rossi, frutti di bosco (more, lamponi e mirtilli), tè (nero o verde), cavolo rosso, melanzane, vino rosso, pesche a polpa, prugne a polpa rossa e riso nero.

Risultati

I risultati dell’analisi LC-HRAM-MS hanno indicato un maggiore contenuto di cianidina-3-glucoside, acido 4-p-cumaril chinico, floridzina, quercetina 3-arabinoside, quercetina 3-galattoside e floridzina xiloside nelle mele a polpa rossa.

Sottili differenze sono state osservate nel microbioma fecale degli individui che hanno consumato mele diverse, con significative riduzioni dell’abbondanza di RuminococcusStreptococcusRoseburia e Blautia e una maggiore abbondanza di LactobacillusSutterella e Butyricicoccus negli individui che consumano mele rosse.

Vedi anche:Fruttarianesimo:la dieta composta pricipalmente da frutta fa male

In totale, 18 geni dell’acido ribonucleico messaggero (mRNA) sono stati espressi in modo differenziato tra i gruppi. 16 dei 18 erano geni codificanti per regioni variabili delle immunoglobuline (Ig) coinvolti nella produzione di Ig, nell’attivazione del complemento, nella fagocitosi e nell’immunità umorale. I risultati hanno indicato che il consumo di mele a polpa rossa per 2,0 settimane potrebbe influenzare le risposte immunologiche modulando l’espressione delle Ig.

La differenza nel contenuto di antociani ha avuto effetti minori sulla composizione del microbioma fecale, un proxy della conta microbica nell’intestino inferiore. Le differenze osservate includevano microbi associati alla degradazione delle fibre e alla produzione di acidi grassi a catena corta, come Ruminococcus e Roseburia.

Questi microbi sono stati ridotti in seguito al consumo di mele ricche di antocianine, indicando potenziali differenze di composizione/contenuto di fibre tra mele a polpa rossa e bianca. Inoltre, il consumo di mele a polpa rossa ha abbassato i livelli di Blautia, un microbo coinvolto nella degradazione dei carboidrati resistenti alla digestione e di Streptococco, i cui conteggi sono inversamente associati ai livelli di fruttosio nella dieta.

Conclusione

Nel complesso, i risultati dello studio hanno mostrato che le mele rosse ricche di antocianine potrebbero alterare la funzione immunologica rispetto alle mele a polpa bianca, con alterazioni probabilmente correlate a differenze di composizione del microbioma fecale.

Tuttavia, è necessario eseguire ulteriori ricerche per determinare il legame meccanicistico tra le alterazioni della composizione del microbioma fecale e l’espressione dei geni Ig PBMC.

Fonte: Nutrients 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano