Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Salute

Troppo ferro può causare infezioni della pelle

Uno studio globale che ha esaminato il ruolo del ferro in una varietà di condizioni di salute ha rilevato che l’eccesso di ferro può portare ad un più alto rischio di infezioni batteriche della pelle.

Il ferro è un minerale essenziale. Tutte le cellule umane contengono del ferro, ma circa il 70% di esso si trova nei globuli rossi.

Il ferro svolge un ruolo chiave nella produzione di emoglobina, una proteina complessa che trasporta l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo.

Il ferro aiuta ad eliminare l’ affaticamento, sostiene il sistema immunitario, migliora la forza muscolare e previene l’ anemia.

I sintomi di anemia comprendono affaticamento, debolezza, mancanza di respiro e vertigini. Esistono diverse forme di anemia e la sua gravità può variare da lieve a grave. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’anemia colpisce circa 1,62 miliardi di persone in tutto il mondo.

Le persone con anemia da carenza di ferro lieve di solito non presentano complicazioni, ma se non ricevono un trattamento, possono manifestare problemi cardiaci, malattie del fegato, diabete, problemi durante la gravidanza o ritardo nella crescita e nello sviluppo nei bambini.

Studiare l’impatto dei livelli di ferro sulla salute

Ora, i ricercatori hanno condotto uno studio per scoprire l’impatto dei livelli di ferro, bassi e alti, sulla salute. Hanno analizzato il ruolo del ferro in una varietà di condizioni di salute, utilizzando dati genetici e clinici di circa 500.000 persone nella Biobanca britannica.

I risultati dello studio appaiono nella rivista PLOS Medicine.

“Abbiamo usato un metodo statistico, chiamato randomizzazione mendeliana, che impiega dati genetici per stimare meglio l’effetto causale dello stato del ferro su 900 malattie e condizioni”, afferma l’autore dello studio co-conduttore Dr. Beben Benyamin, un genetista presso l’Università del Sud dell’Australia (UniSA) ad Adelaide.

“Attraverso questa strategia “, aggiunge il Dott. Benyamin, “abbiamo trovato un legame tra il ferro in eccesso e un ridotto rischio di colesterolo alto “.

Gli effetti positivi del ferro sono ben documentati. Uno studio recente – condotto da UniSA in collaborazione con l’Imperial College London nel Regno Unito e l’Università di Ioannina in Grecia – ha rilevato che alti livelli di ferro proteggono dall’anemia e prevengono il colesterolo alto.
To top