HomeSaluteCervello e sistema nervosoTrombosi venosa cerebrale: scoperto il meccanismo molecolare

Trombosi venosa cerebrale: scoperto il meccanismo molecolare

(Trombosi venosa cerebrale – Immagine: (A) Rappresentazione schematica delle grandi vene cerebrali. B) Le moderne tecniche di microscopia consentono di visualizzare la formazione di coaguli nelle vene cerebrali dei topi. L’immagine a sinistra mostra i vasi di un topo malato, mentre le immagini a destra provengono da topi le cui piastrine sono state inibite. Credito: Università di Würzburg).

La trombosi venosa cerebrale è una malattia rara e spesso grave che è stata portata all’attenzione del pubblico dalla pandemia di COVID 19. Un gruppo di ricerca di Würzburg è riuscito per la prima volta a decifrare una causa molecolare di questa malattia. Questo apre la strada a nuovi approcci terapeutici.

Lo studio è stato pubblicato in Nature Cardiovascular Research.

La trombosi venosa cerebrale è una forma rara di disturbo circolatorio cerebrale che, a differenza dell’ictus classico, colpisce più spesso le persone più giovani. Per ragioni sconosciute, si formano coaguli di sangue (trombi) nelle vene cerebrali, che ostruiscono il flusso sanguigno e causano danni al tessuto cerebrale. Nella primavera del 2021, la trombosi venosa cerebrale è arrivata all’attenzione del pubblico come un effetto collaterale molto raro della vaccinazione anti COVID 19, con vaccini a base di vettori. Nel frattempo, tuttavia, studi epidemiologici hanno dimostrato che i pazienti con COVID-19 sono a rischio molto più elevato per questa grave complicanza.

Gli scienziati del Rudolf Virchow Center for Integrative and Translational Bioimaging dell’Università di Würzburg (RVZ) e dell’Ospedale universitario di Würzburg, che stanno collaborando con i colleghi di Tubinga e Greifswald nel Collaborative Research Center Transregio (SFB TR) 240, sono stati ora in grado di per dimostrare per la prima volta che l’attivazione di due recettori specifici sulla superficie delle piastrine porta alla trombosi venosa cerebrale. “Questa scoperta sorprendente potrebbe essere la base per una nuova terapia altamente efficace per questa malattia rara ma grave”, spiega il responsabile dello studio, il Prof. Dr. Bernhard Nieswandt (presidente di Biomedicina Sperimentale I), che è anche il portavoce di l’SFB TR 240.

Vedi anche:Trombosi da vaccini COVID 19: l’AIFA fa chiarezza

L’interazione di due recettori piastrinici porta alla trombosi venosa cerebrale

Finora, i processi molecolari coinvolti nello sviluppo della trombosi venosa cerebrale erano poco conosciuti e non esistevano modelli di ricerca adeguati per studiarli. I fattori di rischio noti sono puerperio, contraccezione orale e infezioni. “In realtà, volevamo indagare se un anticorpo contro il recettore CLEC-2 sulle piastrine aumenta la tendenza al sanguinamento quando somministrato nel flusso sanguigno. In modo del tutto inaspettato, l’anticorpo ha innescato convulsioni e altri deficit neurologici negli animali trattati oltre a un calo delle piastrine. Sintomi che somigliavano molto a quelli dei pazienti con trombosi venosa cerebrale acuta. In effetti, ulteriori indagini hanno mostrato che gli animali avevano sviluppato una grave trombosi venosa cerebrale in pochi minuti, senza formazione di coaguli in altri organi”, ha spiegato il Prof. David Stegner, capo del gruppo di imaging vascolare presso RVZ e uno dei due primi autori dello studio “Ipotizziamo che il legame dell’anticorpo alteri le proprietà del recettore CLEC-2 in modo che trasmetta segnali nella cellula. Questo attiva le piastrine che si aggregano nella circolazione venosa cerebrale, innescando la trombosi venosa cerebrale. Un mistero è il motivo per cui solo le vene cerebrali sono interessate“, aggiunge Stegner. Il gruppo di ricerca ha scoperto che oltre al CLEC-2, c’è un secondo recettore piastrinico, GPIIb/IIIa.

Il blocco piastrinico come nuovo approccio terapeutico

Con questi risultati, i ricercatori ora hanno cercato specificamente sostanze attive per bloccare tali trombosi venose cerebrali. Un coagulo di sangue è formato dalla combinazione di due processi: coagulazione plasmatica e attivazione piastrinica. Il trattamento della trombosi venosa si basa generalmente sull’eparina, come inibitore della coagulazione plasmatica. Tuttavia, nelle trombosi venose cerebrali qui studiate negli esperimenti sugli animali, l’eparina ha avuto solo un effetto protettivo relativamente piccolo. In particolare, l’eparina è il farmaco standard nel trattamento acuto di pazienti con trombosi venosa cerebrale, tranne quando si presenta come complicanza associata alla vaccinazione coronavirus.

Gli scienziati si sono quindi concentrati sui recettori piastrinici. Quando questi sono stati bloccati in anticipo, la trombosi venosa cerebrale non si è sviluppata. “La scoperta più interessante, tuttavia, è stata che l’inibizione delle piastrine, bloccando il recettore GPIIb/IIIa, era estremamente efficace anche dopo l’esordio dei sintomi neurologici, cioè nel decorso acuto della malattia”, afferma Vanessa Göb, anche prima autrice di lo studio. Il gruppo ha mostrato che il blocco del recettore ha immediatamente interrotto la formazione di coaguli di sangue nelle vene cerebrali, gli animali trattati sono guariti completamente e non si sono verificate complicazioni emorragiche. Ciò è di notevole importanza per un possibile trasferimento di questo approccio terapeutico ai pazienti.

Il Prof. Guido Stoll del Dipartimento di Neurologia aggiunge: “Questi risultati sono stati sorprendenti e potrebbero aprire la strada all’uso dei bloccanti GPIIb/IIIa in quei pazienti in cui la trombosi venosa cerebrale progredisce nonostante il trattamento con eparina, portando spesso alla morte. GPIIb/IIIa i bloccanti sono già approvati per altre malattie cardiovascolari”.

Fonte:Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano