Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Ossa e muscoli

Tofacitinib tratta con successo la polimialgia reumatica

Tofacitinib-Immagine Credit Public Domain-

La segnalazione della Janus tirosina chinasi (JAK) potrebbe essere coinvolta nella patogenesi della polimialgia reumatica (PMR) e il Tofacitinib potrebbe essere un trattamento efficace, secondo uno studio pilota pubblicato online il 29 giugno su PLOS Medicine.

Xinlei Ma, della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina e colleghi, hanno esaminato le caratteristiche patogenetiche della PMR e valutato l’efficacia e la sicurezza dell’inibitore JAK Tofacitinib nei pazienti con PMR. L’analisi ha incluso 11 pazienti con PMR naive al trattamento e 20 controlli sani. In una seconda coorte, 76 pazienti con PMR sono stati assegnati in modo casuale al trattamento con Tofacitinib o glucocorticoidi in uno studio in aperto, con 67 partecipanti che hanno completato l’intervento di 24 settimane.

I ricercatori hanno scoperto che i modelli di espressione genica delle cellule mononucleate del sangue periferico nei pazienti con PMR di nuova diagnosi erano significativamente diversi da 20 controlli sani utilizzando il sequenziamento dell’RNA. Le vie più importanti interessate sono state la risposta infiammatoria e l’interazione del recettore citochina-citochina, con marcati aumenti nell’espressione di IL6R, IL1B, IL1R1, JAK2, TLR2, TLR4, TLR8, CCR1, CR1, S100A8, S100A12 e IL17RA, che potrebbero innescare JAK segnalazione.

Leggi anche:Polimialgia reumatica: all’orizzonte nuove opzioni di trattamento

In vitro, Tofacitinib ha soppresso l’espressione di IL6R e JAK2 delle cellule CD4⁺T nei pazienti con polimialgia reumatica. In una seconda coorte di pazienti con polimialgia reumatica di nuova diagnosi assegnati in modo casuale a Tofacitinib o glucocorticoidi, tutti i pazienti di entrambi i gruppi avevano punteggi di attività della malattia PMR <10 e la proteina C-reattiva e la velocità di eritrosedimentazione erano significativamente ridotte in entrambi i gruppi alle settimane 12 e 24, senza gravi eventi avversi.

Pensiamo che Tofacitinib possa avere un alto tasso di risposta nei pazienti con nuova diagnosi di PMR che erano naive ai glucocorticoidi o agli agenti biologici“, scrivono gli autori.

Fonte:PLOS Medicine

To top