Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Alimentazione & Benessere

Tè verde e ferro, pessima combinazione

Il tè verde, potente antiossidante, è noto per i suoi numerosi benefici per la salute, ma gli esperimenti in un modello di topo di laboratorio della malattia infiammatoria intestinale suggeriscono che il consumo di tè verde, associato con l’assunzione di ferro nella dieta, può effettivamente ridurre i benefici del tè verde.

“Se si beve il tè verde dopo un pasto ricco di ferro, il principale composto nel tè si legherà al ferro”, ha detto Vijay Matam-Kumar, assistente Professore di scienze nutrizionali della Penn State University.”Quando ciò si verifica, il tè verde perde il suo potenziale come antiossidante. Al fine di ottenere i benefici del tè verde, è meglio non consumarlo con alimenti ricchi di ferro come la carne rossa,verdure a foglia verde, cavoli e spinaci “. Secondo Vijay-Kumar, gli stessi risultati si applicano anche agli integratori di ferro.

Vijay-Kumar e colleghi hanno scoperto che EGCG-il composto principale del tè verde-potentemente inibisce la mieloperossidasi, un enzima pro-infiammatorio rilasciato dai globuli bianchi durante l’infiammazione. L’inattivazione della mieloperossidasi da EGCG può essere utile nel mitigare la malattia infiammatoria intestinale. Ma quando EGCG e il ferro sono consumati contemporaneamente, EGCG perde la sua capacità di inibire la mieloperossidasi.

In aggiunta a questa complessità, i ricercatori hanno trovato che EGCG può anche essere inattivato da una proteina “ospite”, che è abbondante in condizioni infiammatorie.

I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati nell’ American Journal of Pathology .

IBD è caratterizzata da infiammazione cronica del tratto digestivo, che si traduce in diarrea a volte sanguinolenta, dolore, stanchezza, perdita di peso e altri sintomi, tra cui la carenza di ferro / anemia. Non di rado, ai pazienti affetti da IBD vengono prescritti supplementi di ferro. L’ assunzione contemporanea di tè verde e supplementi di ferro sarebbe controproducente in quanto entrambe le sostanze, legandosi, si annullano a vicenda.

“E’ importante che i pazienti IBD sappiamo che se assumono supplementi di ferro e tè verde contemporaneamente,  una sostanza nutriente influenza l’altra”, ha detto Vijay-Kumar.

” I risultati di questo studio potrebbero essere utili sia per le persone che amano il tè verde che per le persone che lo usano in particolare, per il trattamento di malattie e condizioni”, ha aggiunto il ricercatore.

“I benefici del tè verde dipendono dalla biodisponibilità dei suoi componenti attivi”, ha concluso Beng San Yeoh, studente laureato in immunologia e malattie infettive e primo autore dello studio.

Fonte: Penn State News

To top