Virus e parassiti
11 Dicembre 2023
Zika-Immagine Credit Public Domain- Si è scoperto che la nanoemulsione di olio di Copaiba ha un potenziale antivirale contro Zika. Di Julia Moióli, FAPESP. Ultramicrografie rappresentative della nanoemulsione di olio di copaiba (CNE), acquisite mediante microscopia elettronica a trasmissione (A) e a scansione (B). Credito: PLOS UNO- In un articolo pubblicato sulla rivista PLOS ONE, i ricercatori dell’Università statale di […]
Leggi tutto »
11 Dicembre 2023 / 11 Dicembre 2023
Zika-Immagine: micrografia elettronica a trasmissione (TEM) del virus Zika. Crediti: Cynthia Goldsmith/Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie- I virus hanno materiale genetico limitato e poche proteine, quindi tutti i componenti devono lavorare molto duramente. Zika è un ottimo esempio; il virus produce solo 10 proteine. Ora, in uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Pathogens, i ricercatori […]
7 Aprile 2021 / 7 Aprile 2021
Il virus Zika è diventato una minaccia per la salute globale emergente dopo che è stato collegato per la prima volta a difetti dello sviluppo neurologico, inclusa la microcefalia nel feto in via di sviluppo durante la gravidanza in 2016. Trasmesso dalle zanzare, il virus è stato endemico nel continente africano, ma recentemente si è […]
19 Novembre 2019
Un nuovo studio condotto da ricercatori del Baylor College of Medicine ha rivelato come l’infezione da virus Zika nell’utero può portare alla microcefalia nei neonati. Il team ha scoperto che la proteina del virus Zika NS4A interrompe la crescita del cervello dirottando un percorso che regola la generazione di nuovi neuroni. I risultati dello studio […]
Tumori
27 Aprile 2018
Immagine: sfera tumorale composta da cellule staminali umane di medulloblastoma infette da Zika (rosso). Credit: Hug-Cell. Uno studio brasiliano pubblicato il 26 aprile sulla rivista Cancer Research, mostra per la prima volta in vivo che il virus Zika può essere usato come uno strumento per trattare i tumori del sistema nervoso centrale umano (SNC). Dopo aver iniettato […]
7 Gennaio 2018
Immagine: quando il tessuto placentare umano (immagine microscopica) è esposto all’interferone-β, sviluppa nodi sinciziali, che appaiono come rigonfiamenti sporgenti, non visibili nei tessuti sani. Credit: Yockey et al., Science Immunology (2018) Una potente proteina antivirale può fungere da punto di controllo per mantenere o terminare una gravidanza, durante un’infezione da Zika. Quando esposti al virus Zika prima […]
Le stesse proteine che innescano una potente risposta immunitaria all’infezione virale di Zika possono danneggiare la placenta e lo sviluppo fetale, secondo uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Science Immunology. I ricercatori avevano stabilito che queste proteine antivirali, note come interferoni di tipo I, erano necessarie per combattere l’infezione da Zika nelle madri, […]
5 Ottobre 2017 / 5 Ottobre 2017
I biologi della Nova Southeastern University (NUS), hanno scoperto che molte piante commestibili contengono composti naturali che ci proteggono dai virus Zika e Dengue. I virus Zika e Dengue causano due malattie virali prevalentemente da puntura di zanzara che hanno risultati negativi e gravi. Entrambi questi virus appartengono alla stessa categoria, nota come flavivirus. Nonostante il loro […]
3 Maggio 2017
Nelle cellule dei vertebrati si sono evoluti percorsi che agiscono come una difesa interna, inibendo le infezioni virali e impedendo la replicazione dei patogeni come Zika. I farmaci che attivano questi sistemi esistenti suggeriscono un nuovo approccio promettente per il trattamento di infezioni pericolose da Zika e altri virus, secondo i ricercatori del Vaccine and […]
Salute
18 Febbraio 2017
Un team multidisciplinare della University of Texas Medical Branch a Galveston ha scoperto i meccanismi che il virus Zika utilizza per alterare lo sviluppo del cervello e causare la microcefalia. Lo studio è stato pubblicato in Stem Cell Reports. Il rischio di microcefalia nel feto in via di sviluppo è una conseguenza allarmante dell’infezione causata dal […]