Tumori
16 Dicembre 2024
Tumori solidi-Studio dall’Università di Navarra. Scansioni TC e PET-TC di tumori solidi rispondenti. Credito: Nature (2024). Uno studio clinico multicentrico condotto dall’Università di Navarra, in Spagna, ha scoperto che il blocco del fattore di crescita e differenziazione 15 (GDF-15) può contrastare la resistenza alle terapie anti-PD-1 e anti-PD-L1 nei tumori solidi. Le immunoterapie contro il […]
Leggi tutto »
22 Ottobre 2024
Tumori solidi Studio-Immagine: cellule immunitarie mieloidi accanto ai globuli rossi in una micrografia elettronica del sangue umano. Credito: National Cancer Institute. Le immunoterapie che mobilitano il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro sono diventate un pilastro del trattamento. Queste terapie, tra cui la terapia con cellule CAR T, hanno funzionato bene in tumori […]
7 Luglio 2024
Tumori solidi-Immagine Credit Public Domain. Insilico Medicine, un’azienda che si occupa della scoperta di farmaci basata sull’intelligenza artificiale (IA) generativa in fase clinica, ha consegnato con successo il secondo composto candidato preclinico (PCC) nella sua collaborazione con Fosun Pharma a giugno 2024, un potenziale terapeutico innovativo che utilizza una strategia letale sintetica per il trattamento […]
13 Giugno 2023
Tumori solidi-Immagine Credit Public Domain- Silenziando il percorso molecolare che impedisce ai macrofagi di attaccare le nostre stesse cellule, gli ingegneri dell’Università della Pennsylvania hanno manipolato questi globuli bianchi per eliminare i tumori solidi. Il cancro rimane una delle principali cause di morte negli Stati Uniti con oltre 600.000 decessi all’anno. I tumori solidi come nel […]
21 Dicembre 2022
Cellule T-Immagine 3-D di una cellula T che subisce uno stress cellulare: reticolo endoplasmatico (verde), mitocondri (viola).Crediti: Elizabeth Hunt, Thaxton lab, UNC School of Medicine. La grande speranza dell’immunoterapia contro il cancro è rafforzare le nostre stesse cellule immunitarie in modi specifici per impedire alle cellule tumorali di sfuggire al nostro sistema immunitario. Sebbene siano stati compiuti […]
10 Dicembre 2022
Tumori solidi-Immagine Credit Public Domain- Una conversazione con Marvin Gee, co-fondatore e responsabile di Target Discovery presso 3T Biosciences. Il sistema immunitario del corpo può attaccare i tumori, se li aiutiamo a riconoscere i bersagli unici sulle cellule tumorali. Credito: Meletios Verras/Shutterstock Tumori solidi Lo sviluppo di immunoterapie antitumorali efficaci per i tumori solidi può essere […]
30 Giugno 2020 / 30 Giugno 2020
Immagine: Credit Public Domain. Un metodo noto come terapia CAR-T è stato utilizzato con successo in pazienti con tumori del sangue come linfoma e leucemia. Il metodo modifica le cellule T del paziente aggiungendo un pezzo di anticorpo che riconosce caratteristiche uniche sulla superficie delle cellule tumorali. In un nuovo studio, i ricercatori hanno riferito […]
10 Dicembre 2019
Immagine, immagine al microscopio del film sottile con cellule T CAR. Credito: Fred Hutchinson Cancer Research Center. E se un metallo già usato per riparare le ossa rotte, raddrizzare i denti e impedire l’intasamento delle arterie potesse anche essere usato per impedire la diffusione del cancro? Nuove scoperte pubblicate il 9 dicembre in Nature Biomedical […]
30 Settembre 2018
La terapia batterica è tollerabile ed efficace nei tumori solidi avanzati. Una sperimentazione clinica di fase I ha dimostrto che l’uso di spore batteriche di Clostridium novyi-NT come monoterapia iniettabile presentava tossicità gestibile e una precoce efficacia clinica in pazienti con neoplasie tumorali solide refrattarie al trattamento, secondo i dati presentati alla quarta Conferenza internazionale […]
14 Febbraio 2017
Immagine: i livelli dei recettori IFNAR1 per l’interferone sono ridotti in profondità all’interno dei tumori solidi, aiutandoli a eludere un attacco del sistema immunitario. Le immunoterapie hanno rivoluzionato il trattamento del cancro, eppure i tumori solidi sono spesso resistenti a questi approcci. Nuove scoperte da un team dell’Università della Pennsylvania hanno rivelato come i tumori […]