Biotecnologie e Genetica
13 Febbraio 2018
In un importante passo avanti nella nanomedicina, gli scienziati della Arizona State University (ASU), in collaborazione con i ricercatori del National Center for Nanoscience and Technology (NCNST) dell’Accademia cinese delle scienze, hanno programmato con successo nanorobots per distruggere i tumori tagliando loro la fornitura di sangue. “Abbiamo sviluppato il primo sistema robotico completamente autonomo, per […]
Leggi tutto »
Tumori
10 Dicembre 2017
Le aree di ipossia, o basso contenuto di ossigeno nel tessuto, sono segni distintivi di tumori a crescita rapida e di ostruzioni o restringimento dei vasi sanguigni, come ictus o malattia delle arterie periferiche. I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato una nuova strategia per trovare i punti ipossici nel corpo, in modo non invasivo e in tempo […]
26 Luglio 2017
Gli afroamericani affetti da tumori correlati al fumo hanno tipicamente risultati peggiori rispetto ai caucasici, ma le ragioni di questo non sono ancora note. Ora, gli scienziati del Wake Forest Baptist Medical Center hanno compiuto un grande passo verso la soluzione di questo puzzle: hanno scoperto che i pazienti afro-americani avevano un aumento del tasso di […]
14 Aprile 2017
La maggior parte dei tumori richiedono grandi quantità di glutammina per una crescita rapida e ci sono numerosi studi che indicano che non possono sopravvivere senza di essa, un fenomeno chiamato “dipendenza da glutammina“. Ciò ha alimentato l’idea che impedire ai tumori l’assorbimento della glutammina potrebbe essere una potenziale strategia terapeutica. Uno studio condotto da […]
16 Dicembre 2016 / 16 Dicembre 2016
Numerose evidenze hanno dimostrato che la Metformina, un farmaco usato per più di 50 anni per trattare il diabete di tipo 2, è anche in grado di prevenire o rallentare la crescita di alcuni tumori; ma il meccanismo dietro i suoi effetti antitumorali è sconosciuto. Ora un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) […]
27 Agosto 2016 / 27 Agosto 2016
Nei pazienti affetti da tumori, la diagnosi iniziale include spesso il rilevamento del tumore primario o originale e la presenza o assenza di metastasi, cioè delle cellule che sono sfuggite al tumore originale e cercano di crescere in altri tessuti. Tuttavia, nel 5% -10% dei tumori umani, questo processo avviene diversamente: spesso viene diagnosticata la […]
7 Giugno 2015
Test prenatali, utilizzati per rilevare la sindrome di down e anomalie cromosomiche nel feto, sono in grado di rilevare tumori materni in fase iniziale, secondo un nuovo studio. Nathalie Brison, PhD, del Centro di Genetica Umana UZ Leuven, in Belgio e colleghi, hanno recentemente presentato i risultati del loro studio alla Conferenza Annuale della Società […]
16 Gennaio 2015 / 16 Gennaio 2015
Un gruppo di ricercatori ha identificato una nuova potenziale strategia di trattamento che potrebbe impedire a diversi tipi di tumori aggressivi, di crescere. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, descrive come interrompere un percorso utilizzato dalle cellule cancerose per proliferare e come inibire la crescita e la soprevvivenza dei tumori. ” L’identificazione di marcatori […]
11 Aprile 2014 / 11 Aprile 2014
Un nuovo studio ha scoperto che una grande percentuale di melanomi e di alcuni tipi di cancro – tra cui alcune leucemie e tumori della tiroide – sono stimolati da una mutazione nel gene BRAF che si basa sull’ assorbimento di rame. I ricercatori suggeriscono che questi tumori potrebbero rispondere ai farmaci che sono già utilizzati […]
3 Dicembre 2013 / 3 Dicembre 2013
Un’osservazione comune in oncologia è il fenomeno che un paziente con tumore riceve un farmaco e risponde molto bene, ma dopo pochi mesi il cancro ritorna ed è resistente alla chemioterapia precedentemente somministrata. Che cosa è successo? Molti meccanismi contribuiscono a spiegare questo effetto chiamato “resistenza acquisita”, ma oggi il gruppo di Manel Esteller, direttore di […]