Tumori
11 Marzo 2025 / 11 Marzo 2025
Tumori-immagine credit public domain. Tumori Una nuova ricerca suggerisce che le mutazioni genetiche da sole non causano tumori nella NF-1 o neurofibromatosi tipo1. Gli scienziati hanno trovato mutazioni della NF1 nei tessuti normali, indicando che sono in gioco altri fattori. Questa scoperta sfida le convinzioni esistenti, potrebbe migliorare la diagnosi precoce e potrebbe portare a […]
Leggi tutto »
10 Marzo 2022
I ricercatori dell’Università della California, a San Francisco, hanno sfruttato con successo un farmaco approvato dalla FDA per fermare la crescita dei tumori guidati dalle mutazioni del gene RAS, che sono notoriamente difficili da trattare e rappresentano circa un decesso per cancro su quattro. Approfittando di quello che hanno scoperto essere l’appetito delle cellule tumorali […]
Salute
29 Gennaio 2022
(Tumori-Immagine Credit Public Domain). Una nuova piattaforma tecnologica potrebbe portare ai pazienti affetti da tumori, terapie cellulari personalizzate. I ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato un nuovo strumento per sfruttare le cellule immunitarie per combattere il cancro in modo rapido ed efficace. I loro risultati, pubblicati sulla rivista Nature Biomedical Engineering, hanno mostrato un drastico restringimento […]
26 Gennaio 2022
(Tumori-Immagine Credito: Unsplash/CC0 di dominio pubblico). È noto che versioni difettose dei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano il rischio di cancro al seno e cancro ovarico. Ora BRCA1 e BRCA2 sono stati collegati a molti altri tumori, compresi quelli che colpiscono gli uomini. Uno studio pubblicato oggi sul Journal of Clinical Oncology ha fornito le prove più […]
Primo piano Tumori
17 Luglio 2021 / 19 Luglio 2021
(Tumori-Immagine Credit Public Domain). Tutti i tumori rientrano in sole due categorie, secondo una nuova ricerca degli scienziati del Sinai Health, che presentano risultati che potrebbero fornire una nuova strategia per il trattamento delle forme più aggressive e non curabili della malattia. In una nuova ricerca pubblicata questo mese su Cancer Cell, gli scienziati del Lunenfeld-Tanenbaum […]
9 Luglio 2021
(Tumori-Immagine: come realizzare il vaccino antitumorale personalizzato e come funziona. Credito: NCNST). Grazie al rapido sviluppo delle nanotecnologie, un gruppo di ricerca guidato dai Proff. Nie Guangjun, Wu Yan e Zhao Yuliang del National Center for Nanoscience and Technology (NCNST) dell’Accademia cinese delle scienze (CAS), ha recentemente progettato vaccini tumorali personalizzati basati su membrane citoplasmatiche batteriche e […]
6 Aprile 2021
(Tumori-Immagine redit MYRIAM WARES). Quando l’oncologo medico di New York City Vicky Makker incontra una paziente con cancro dell’endometrio che si è diffuso o recidivato, sa che le prospettive non sono buone. Anche dopo radioterapia e trattamenti farmacologici, la maggior parte delle donne con malattia avanzata muore entro 5 anni. Ma questa primavera, Makker sta […]
4 Febbraio 2019
La ribosilazione dell’ADP, un processo guidato dagli enzimi PARP, aiuta a far crescere alcuni tumori e si sospetta che sia un fattore di altre malattie comuni. ‘La ADP-ribosilazione è l’aggiunta di uno o più molecole di ADP ribosio a una proteina. L’ADP ribosio proviene da una molecole di NAD+ che viene tagliata rilasciando una molecola di Nicotinamide ad opera di enzimi eucariotici della famiglia […]
19 Novembre 2018
Le mutazioni nelle proteine RAS favoriscono lo sviluppo di molti dei tumori più aggressivi e la ricerca di inibitori farmacologici di queste proteine è diventata una priorità nella battaglia contro il cancro. Michail Steklov, Francesca Baietti e colleghi del laboratorio di Anna Sablina (VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology) hanno identificato LZTR1 come componente evolutivamente conservata […]
29 Agosto 2018
I ricercatori dell’Università di Toronto hanno scoperto perché alcuni tumori crescono più velocemente di altri. Il team guidato da Liliana Attisano, docente del Centro Donnelly per la ricerca cellulare e biomolecolare della UT, ha identificato una proteina chiamata NUAK2, prodotta dalle cellule tumorali per potenziare la loro proliferazione e la cui presenza nei tumori è associata […]