Tumori
27 Febbraio 2014 / 27 Febbraio 2014
Un team di scienziati, guidati dal ricercatore David D. Schlaepfer, PhD, professore del Dipartimento di Medicina della Riproduzione presso l’Università della California, San Diego School of Medicine, ha scoperto che una proteina coinvolta nella promozione tumorale e crescita, permette alle cellule del cancro di diffondersi nel flusso sanguigno. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nell’edizione on line del Journal […]
Leggi tutto »
Tumori Virus e parassiti
18 Febbraio 2014 / 18 Febbraio 2014
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno creato un modo di fornire vaccini direttamente ai linfonodi in cui sono presenti grandi popolazioni di cellule immunitarie. Secondo i ricercatori, la distribuzione di vaccini direttamente in tali aree del corpo, potrebbe contribuire a stimolare il sistema immunitario ad attaccare i tumori e consentire una migliore erogazione […]
Medicina Alternativa
5 Dicembre 2013 / 5 Dicembre 2013
Il tarassaco è strettamente legato alla famiglia del girasole che comprende oltre 22 000 altre specie vegetali, come i cardi e margherite. Questa erba formidabile ha un’ antica reputazione di ” erba guaritrice”. Le foglie di tarassaco sono note per la loro capacità di purificare il sangue, aiutare la digestione e ostacolare la formazione di […]
15 Novembre 2013
La terapia protonica, chiamata anche terapia del fascio di protoni, è la radioterapia più avanzate oggi disponibile. Distrugge le cellule tumorali, ma non attacca i tessuti sani circostanti quasi quanto la radioterapia tradizionale.La terapia protonica, dirige fasci di protoni con grande precisione sulle cellule tumorali. In terapia protonica, un elevato raggio di energia di protoni, […]
29 Settembre 2013 / 29 Settembre 2013
L’iniziativa Pan-Cancro Studio, un grande sforzo per analizzare le aberrazioni molecolari in cellule tumorali in una vasta gamma di tipi di tumore, ha prodotto una grande varietà di nuovi risultati riportati in 18 prossimi documenti, di cui quattro pubblicati nel numero di ottobre di Nature Genetics. L’iniziativa, lanciata a ottobre 2012 in una riunione a Santa […]
7 Settembre 2013
Un team guidato da scienziati dell’Istituto Scripps Research (TSRI) ha dimostrato che una proteina, identificata in passato per inibire la crescita dei tumori, ha invece un ruolo nella crescita iniziale del tumore. I risultati potrebbero portare ad un nuovo approccio al trattamento del cancro. Lo studio è stato pubblicato questa settimana, come articolo di copertina, dalla rivista Science […]
Alimentazione & Benessere
26 Marzo 2013 / 26 Marzo 2013
La soia è considerata la fonte principale di proteine vegetali. Con una concentrazione pari al 42% del contenuto totale, la soia è uno degli alimenti più ricchi di proteine che esistano in natura. La soia infatti è tra le migliori fonti di proteine vegetali: non solo è un sostituto ideale di bistecche e salumi, ma riduce […]
23 Febbraio 2013 / 23 Febbraio 2013
Algoritmi per identificare biomarcatori in tumore aggressivo. In un notevole esempio di lavoro di gruppo interdisciplinare, gli astronomi stanno aiutando i ricercatori in campo oncologico ad utilizzare algoritmi computerizzati (sviluppati per osservare le stelle e per individuare galassie lontane), per identificare biomarcatori nei tumore aggressivo. I ricercatori del Cancer Research UK Cambridge Institute, il Dipartimento […]
Salute Tumori
19 Novembre 2012
Uno studio condotto su animali da ricercatori della Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center ha indagato sulle conseguenze della dieta – in particolare del glucosio – su una maggiore attività di un oncogene che guida la crescita tumorale. Nello studio, recentemente pubblicato on-line sulla rivista Ciclo cellulare , il rapporto degli scienziati, per la prima volta, dimostra […]
12 Novembre 2012
Le statine, note anticolesterolo, hanno un possibile effetto antitumorale. La conferma arriva da uno studio osservazionale danese pubblicato sulla rivista England Journal of Medicine. In particolare i pazienti che hanno avuto un tumore e che avevano assunto le statine prima della diagnosi, hanno mostrato un minor rischio di morire di cancro rispetto a coloro che non […]