Tumori
2 Giugno 2020
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH. I ricercatori del Francis Crick Institute hanno scoperto come le cellule tumorali si proteggono da virus dannosi per i tumori, ma non per le cellule sane. Questi risultati potrebbero portare a trattamenti virali migliori per il trattamento dei tumori. Nel loro studio, pubblicato su […]
Leggi tutto »
30 Maggio 2020 / 30 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. Per alimentare la loro rapida proliferazione, le cellule tumorali si affidano alla glicolisi, una via metabolica primordiale che viene facilmente sfruttata dai tumori per guadagnare energia per crescere e diffondersi. La glicolisi è la più antica forma di produzione di energia nelle cellule viventi. È in circolazione da miliardi di anni, essendo […]
13 Maggio 2020
Gli scienziati dell’USC e dell’IFOM Cancer Institute di Milano hanno scoperto che una dieta che imita il digiuno potrebbe essere più efficace nel trattamento di alcuni tipi di tumore se combinata con la vitamina C. Negli studi sui topi, i ricercatori hanno scoperto che la combinazione ha ritardato la progressione del tumore in più modelli […]
6 Febbraio 2020
Immagine: cromosomi umani (grigi) ricoperti da telomeri (bianchi). Credito: PD-NASA; PD-USGOV-NASA Per ottenere una durata di vita infinita, le cellule tumorali devono ben conservare le estremità dei loro cromosomi, note come telomeri. Ci riescono in vari modi. Gli scienziati del German Cancer Research Center hanno studiato sistematicamente oltre 2.500 genomi tumorali di 36 tipi di […]
3 Gennaio 2020
I checkpoint immunitari sono proteine di superficie che le cellule tumorali usano per eludere la risposta immunitaria. Queste proteine di superficie sono fondamentali per la crescita delle cellule tumorali e i farmaci mirati ad esse hanno rivoluzionato la gestione dei pazienti con una vasta gamma di tumori. Trovare un meccanismo per degradare questi checkpoint immunitari […]
3 Agosto 2019
Immagine, una nanoparticella attaccata a CRV (CRV-NP) ospita specificamente i macrofagi nei tumori al seno nei topi (freccia gialla) e non nella milza, polmone o cuore. Le nanoparticelle senza CRV (NP) non si sono accumulate nei tumori. Le sole nanoparticelle attaccate al peptide CRV sono state trovate nel fegato e nei reni perché venivano eliminate dal […]
7 Giugno 2019
Una nuova ricerca su colture cellulari e due modelli di topo separati, rivela che una dieta ricca di sale riduce la crescita del tumore alterando la funzione di alcune cellule immunitarie. Sempre più studi hanno indicato gli effetti pro-infiammatori dell’eccessiva assunzione di sale. Ad esempio, la sclerosi multipla e le malattie infiammatorie croniche intestinali sono solo alcune […]
13 Dicembre 2018
Immagine di microscopia elettronica a scansione di una cellula tumorale. Credito: Università di Basilea, Istituto svizzero delle nanoscienze / Biozentrum. Un farmaco per il diabete ampiamente usato, combinato con un farmaco antipertensivo, inibisce specificamente la crescita del tumore – secondo uno studio di due anni fa dei ricercatori del Biozentrum dell’Università di Basilea. In uno studio di […]
11 Giugno 2018
Immagine: vista delle cellule all’interno di un tumore di topo con ingrandimento crescente. I TAM mostrano fluorescenza rossa e le cellule T antitumorali mostrano fluorescenza di magenta. Credito: Dr Fabien Garcon, Istituto Babraham. Nella ricerca pubblicata oggi, i ricercatori del Babraham Institute hanno dimostrato che alcuni tumori non usano uno, ma due livelli di protezione contro il […]
13 Marzo 2018
Immagine: una biopsia con colorante vegetale tradizionale (L) confrontata con una biopsia Digistain dello stesso campione (R). Credit: Imperial College di Londra. Una nuova tecnologia all’avanguardia può essere utilizzata per classificare i tumori e garantire che i pazienti ricevano il trattamento giusto. La nuova tecnologia di imaging per valutare le biopsie tumorali è stata sviluppata da […]