Tumori
13 Marzo 2018
Uno dei principali problemi nel trattamento del tumore al seno, è identificare la posizione di piccoli tumori e trattarli prima che possano metastatizzare. Nel tentativo di superare questo problema, i ricercatori del Wake Forest Baptist Medical Center hanno sviluppato una nanoparticella fluorescente in grado di trovare i tumori, che si accende e viene attivata con la […]
Leggi tutto »
7 Luglio 2017
Immagine: immagini all’interno dei tumori al seno dopo il trattamento chemioterapico, indicando i siti che promuovono la diffusione del cancro. Credito: GS Karagiannis et al., Science ( 2017). Un team di ricercatori dell’ Università Albert Einstein negli Stati Uniti ha trovato prove che suggeriscono che la somministrazione di chemioterapia alle pazienti affette da tumore al seno […]
20 Ottobre 2015
Gli scienziati dell’Università di Granada (UGR) hanno brevettato un farmaco efficace per il trattamento delle cellule staminali tumorali (CSCs) nei tumori della mammella, del colon e della pelle. I ricercatori hanno dimostrato gli effetti antitumorali del farmaco sui topi immunodeficienti. Il nuovo farmaco ha permesso ai ricercatori di ridurre l’attività del tumore del 50 per […]
2 Febbraio 2015 / 2 Febbraio 2015
I ricercatori del Moffit Cancer Center hanno scoperto che pazienti con bassi livelli di una proteina chiamata tristetraprolin ( TTP), presentano la forma più aggressiva di tumore al seno o al polmone, rispetto ai pazienti che hanno livelli normali. Lo studio è stato pubblicato il 26 dicembre dalla rivista PLoS ONE. TTP è una proteina […]
12 Novembre 2013 / 12 Novembre 2013
Il cancro al seno che inizialmente risponde alle terapie ormonali come tamoxifen, alla fine diventa resistente al trattamento. Un nuovo studio ha trovato che questa resistenza può essere causata da una mutazione del recettore presente nelle cellule del cancro a cui si lega il tamoxifene. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Research. “Praticamente […]
10 Luglio 2013 / 10 Luglio 2013
Bazedoxifene, un farmaco per il trattamento dell’ osteoporosi, approvato in Europa, ferma la crescita delle cellule del cancro al seno, compresi quelli che sono resistenti ai farmaci attuali,secondo quanto i ricercatori del Duke Cancer Institute hanno riferito a ENDO 2013 – Riunione annuale della Endocrine Society a San Francisco, in California, il 15 giugno 2013 Il team […]
17 Marzo 2013
La radioterapia offre importanti benefici nel trattamento del tumore al seno, ma uno studio pubblicato sul NEJM mostra un aumento del rischio di eventi cardiaci nelle pazienti sottoposte alla terapia. Nello studio, il rischio di eventi coronarici maggiori aumentava del 7,4% per ogni gray (Gy) di radioterapia al cuore, senza una soglia apparente. L’aumento del […]
13 Marzo 2013 / 13 Marzo 2013
L’estratto di alghe rosse commestibili,è risultato essere il 27% più efficace della chemioterapia standard nel ridurre il tumore al seno nei topi, oltre a mostrare meno tossicità al fegato e ai reni e addirittura migliore lo stato antiossidante sia nel sangue che nei tessuti dei ratti . Eucheuma Cottoni – un potenziale trattamento naturale del tumore […]