Salute
23 Aprile 2024
Telomeri- Immagine Credit Public Domain. I ricercatori della Penn State potrebbero aver scoperto un altro livello di complessità nel mistero di come la dieta influisce sull’invecchiamento. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Penn State College of Health and Human Development ha esaminato come i telomeri di una persona, sezioni di basi genetiche che funzionano […]
Leggi tutto »
25 Maggio 2021
(Telomeri-Immagine Credit Public Domain). I telomeri sono cappucci protettivi sul DNA che si accorciano man mano che invecchiamo. Ora, uno dei primi studi che esamina la lunghezza dei telomeri (TL) nell’infanzia rileva che l’impostazione iniziale della lunghezza dei telomeri durante lo sviluppo prenatale e nei primi anni di vita può determinare la lunghezza propria dei telomeri […]
Biotecnologie e Genetica
27 Novembre 2020
Immagine: le cellule staminali embrionali di topo con deficit di TRF2 (mESC) hanno cromosomi normali non fusi, mentre le cellule differenziate e geneticamente identiche (cellule simil-fibroblastiche differenziate o FLIC) hanno livelli massicci di fusioni. Queste immagini mostrano il DNA in rosso e i telomeri in verde. Credito: Eros Lazzerini Denchi. I telomeri sono sono piccole porzioni […]
1 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. La ricerca ha dimostrato che i telomeri (TL), le regioni non codificanti dei cromosomi, sono i marcatori dell’età biologica nel materiale genetico. Oltre ai fattori genetici, diversi fattori dello stile di vita possono influenzare i telomeri, come l’attività fisica e il fumo. Ci sono stati studi che mostrano un’associazione tra dieta e […]
21 Luglio 2018 / 21 Luglio 2018
Un team di scienziati di Sydney ha fatto una scoperta rivoluzionaria nella biologia dei telomeri, con implicazioni per condizioni che vanno dal cancro all’invecchiamento e alle malattie cardiache. Il progetto di ricerca è stato condotto dal Dr. Tony Cesare, capo dell’unità di integrità del genoma presso l’Istituto di ricerca medica per bambini (CMRI) di Westmead, in […]
Tumori
23 Gennaio 2018
I ricercatori dell’Istituto di Medicina Molecolare (iMM) João Lobo Antunes hanno scoperto che un componente funzionale dei telomeri chiamato TERRA deve essere costantemente tenuto sotto controllo per prevenire l’instabilità telomerica e cromosomica, una delle principali anomalie associate al cancro. I telomeri, le estremità dei cromosomi, proteggono la stabilità del genoma prevenendo l’erosione del materiale genetico […]
1 Luglio 2017
I ricercatori dell’Istituto di Biologia Molecolare (IMB) e Johannes Gutenberg University Mainz (JGU), hanno scoperto ulteriori segreti dei telomeri, i cappucci che proteggono le estremità dei nostri cromosomi. Lo studio, che è stato recentemente pubblicato sulla rivista Cell, fornisce nuovi elementi sui processi cellulari che regolano la senescenza cellulare e la sopravvivenza nell’ invecchiamento e […]
24 Marzo 2017
I telomeri più corti sono considerati marcatori biologici di età più avanzata e sono stati collegati a molte malattie, compreso il cancro e le malattie cardiovascolari, ma se queste associazioni siano causali non è ancora noto. “Il telomero è la regione terminale di un cromosoma composta di DNA altamente ripetuto che protegge l’estremità del cromosoma […]
Cuore e circolazione
31 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Immagine: topi telomerasi/deficienti subiscono un accorciamento dei telomeri e quindi non sono in grado di rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato, anche solo dopo un giorno di vita. Il tessuto cardiaco telomerasi-deficienei (a destra) ha grandi regioni fibrotiche (blu) rispetto al wild-type del miocardio (a sinistra). Credit: Aix et al ., 2016 Uno studio sui topi collega la […]
16 Luglio 2015 / 26 Gennaio 2016
Immagine: A) Shelterin recluta proteine accessorie ai telomeri che facilitano il complesso processo di copia dei telomeri e manutenzione, associati con la moltiplicazione delle cellule. B) Immagini rappresentative dei cromosomi in metafase delle cellule con telomeri funzionali (in alto) e telomeri disfunzionali che si traducono in fusioni cromosomiche (in basso). Credit: CNIO Lo studio dei telomeri, […]