Fegato
8 Novembre 2017
Immagine: l’up-regulation del miR-34a contribuisce alla fibrosi epatica nella steatosi epatica alcolica aumentando la senescenza degli epatociti e diminuendo la senescenza delle cellule stellate epatiche (HSC). Credito: Ying Wan. L’invecchiamento delle cellule epatiche causato da microRNA-34a può essere inibito, riducendo la fibrosi epatica nella steatosi epatica, secondo una nuova relazione pubblicata nel The American Journal of […]
Leggi tutto »
26 Gennaio 2016
La steatosi epatica è associata in modo indipendente all’ insufficienza cardiaca subclinica nelle persone obese, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology. I risultati aggiungono un ulteriore sostegno all’ importanza di interventi alimentari in tali pazienti. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la malattia del fegato più comune, con una prevalenza fino […]
15 Settembre 2015
La ridotta attività fisica e comportamento sedentario contribuiscono alla prevalenza della steatosi epatica non alcolica (NAFLD), secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Hepatology. L’attività fisica è nota per ridurre l’incidenza e la mortalità di varie malattie croniche. Tuttavia, più della metà della giornata di una persona prevede attività sedentarie associate alla prolungata posizione seduta, […]
2 Settembre 2015
Uno studio esplorativo, primo nel suo genere, condotto dal Translational Genomics Research Institute (TGen), ha identificato un gene potenzialmente associato all’inizio della causa più comune di danno epatico, nella steatosi epatica. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la causa più comune di danno epatico. In questo studio, pubblicato sul numero di settembre della rivista […]
Alimentazione & Benessere
17 Agosto 2013
Caffè e tè possono contribuire ad un fegato sano Sorpresa! La tua tazza di caffè o tè del mattino può fare molto di più che semplicemente offrirti un buon risveglio!. Un team internazionale di ricercatori della Duke-NUS Graduate Medical School (Duke-NUS) e della Scuola di Medicina della Duke University suggeriscono che una maggiore assunzione di caffeina […]
20 Maggio 2013 / 20 Maggio 2013
Il consumo di caffeina è stato a lungo associato a ridotto rischio di malattie del fegato e riduzione della fibrosi nei pazienti con malattia epatica cronica. Ora, la ricerca appena pubblicata, conferma che il consumo di caffeina riduce il rischio di fibrosi avanzata nei pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD). I risultati, pubblicati sulla rivista Hepatology , […]