Fegato
20 Settembre 2019 / 20 Settembre 2019
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) o malattia del fegato grasso è l’accumulo di grasso nel fegato a causa di fattori diversi dall’alcol. Colpisce circa un quarto della popolazione adulta a livello globale, ma la sua causa rimane sconosciuta. Ora, i ricercatori hanno collegato NAFLD ai batteri intestinali che producono una grande quantità di alcol […]
Leggi tutto »
22 Giugno 2019 / 22 Giugno 2019
I risultati di un nuovo studio forniscono nuovi approcci per la lotta contro la steatosi epatica non alcolica che spesso si verifica in relazione all’obesità. Un gruppo di ricerca dell’Università di Medicina di Vienna è stato in grado di decodificare il meccanismo attraverso il quale l’ormone Leptina stimola il fegato ad esportare i lipidi e ridurre […]
Salute
26 Marzo 2019 / 26 Marzo 2019
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo percorso molecolare per un inibitore enzimatico nell’uomo che gioca un ruolo diretto nello sviluppo del colesterolo alto e steatosi epatica non alcolica che hanno invertito nei topi con un farmaco sperimentale. I risultati dello studio sono stati presentati oggi all’ENDO 2019, l’incontro annuale della Società Endocrina a New Orleans, La., […]
5 Maggio 2018
Immagine: il metabolita del microbo intestinale indolo-3-acetato aiuta a ridurre l’infiammazione. Credit: Tufts University. I batteri “buoni” che risiedono nel nostro tratto gastrointestinale possono proteggerci dall’infiammazione, mentre la loro distruzione (disbiosi) puo’ aumentare la suscettibilità del fegato a forme più dannose di malattia come la steatosi epatica non alcolica, secondo uno studio condotto da ricercatori della Tufts University. […]
9 Marzo 2018 / 9 Marzo 2018
Attraverso una sperimentazione clinica di fase II randomizzata, in doppio cieco, controllata con placebo, i ricercatori della San Diego School of Medicine dell’Università della California riferiscono che piccole dosi di NGM282, una variante non tumorigenica di un ormone gastrointestinale endocrino, puo’ ridurre in modo significativo e rapido il contenuto di grasso nel fegato di pazienti […]
21 Aprile 2017
Un ampio studio epidemiologico presentato oggi al The International Liver Congress™ 2017 ad Amsterdam, ha dimostrato che una dieta ricca di proteine animali è associata ad un più alto rischio di steatosi epatica non alcolica, una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato. Lo studio ha anche dimostrato che il consumo di fruttosio potrebbe non […]
12 Dicembre 2016
Imagine: l’ossido nitrico liberato da TRPV4 a sua volta blocca l’enziam CYP2E1 e previene il danno epatico nella steatosi epatica non-alcolica. Credit: University of South Carolina I ricercatori della University of South Carolina, Duke University, University of Alabama a Birmingham e Metabolon Inc. Research Triangle Park, hanno scoperto un percorso nel fegato che apre la […]
12 Ottobre 2016
I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno sviluppato un nuovo metodo, realizzato con la combinazione di strategie non invasive, per valutare la progressione della steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in stadi più pericolosi e letali come la fibrosi avanzata e la cirrosi. I risultati sono pubblicati il 5 ottobre 2016 in Epatology. […]
22 Settembre 2016
I farmaci che interferiscono con il riciclaggio degli acidi biliari hanno dimostrato di prevenire diversi aspetti della steatosi epatica non alcolica (NASH) nei topi alimentati con una dieta ricca di grassi, secondo gli scienziati della Emory University School of Medicine e Children’s Healthcare di Atlanta. La Steatosi epatica non alcolica, che è associata con la […]
1 Luglio 2016 / 1 Luglio 2016
I ricercatori, in un articolo pubblicato sulla rivista Cell Reports, riportano la scoperta di una nuova terapia molecolare mirata che riduce drasticamente lo sviluppo iniziale della steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in modelli di topo di laboratorio della malattia. Lo studio, pubblicato online il 30 giugno, ha trovato un aumento dei livelli di un enzima chiamato cdk4 […]