Cuore e circolazione
5 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. È stato dimostrato che l’insonnia è associata ad un aumentato rischio di aterosclerosi, ma il meccanismo non è ancora chiaro. Un nuovo studio sulla pubblicato sulla rivista PLOS Biology di Raphael Vallat, Vyoma Shah e Matthew Walker dell’Università della California a Berkeley e colleghi, rivela che il sonno frammentato aggrava l’aterosclerosi e […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
12 Dicembre 2019
Immagine, Un coagulo di sangue si forma nell’arteria carotide. Credito: copyright American Heart Association Le persone che fanno lunghi pisolini durante il giorno o dormono nove o più ore durante la notte, possono avere un aumentato rischio di ictus, secondo uno studio pubblicato sull’edizione online dell’11 dicembre 2019 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy […]
Salute
11 Ottobre 2019
La mancanza di sonno aumenta le voglie di cibo spazzatura secondo una nuova ricerca. Dopo una notte senza dormire, la mano tende quasi automaticamente a cercare qualcosa di ricco, dolce e malsano: un cambiamento nella scelta del cibo che potrebbe aumentare il peso corporeo se praticato in modo coerente per un periodo di tempo significativo. […]
1 Febbraio 2019
Gli esseri umani trascorrono quasi un terzo della loro vita dormendo, eppure il sonno è ancora uno dei misteri più duraturi della biologia. Poco si sa su quali forze genetiche o molecolari guidano il bisogno di dormire. In uno studio condotto su oltre 12.000 linee di moscerini della frutta, i ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università […]
23 Giugno 2018
Come fa il cervello a risvegliarci dal sonno? I filosofi hanno meditato sulla natura della coscienza per migliaia di anni. Nel 21 ° secolo, il dibattito su come il cervello dà origine alla nostra esperienza quotidiana continua ad interessare gli scienziati. I ricercatori del Medical School Center for Science della University of Michigan stanno lavorando per identificare le […]
16 Marzo 2018 / 16 Marzo 2018
Immagine: Credit: CC0 Public Domain. Durante le ore di sonno, il cervello esegue il suo turno delle pulizie. Uno studio condotto da uno scienziato spagnolo presso l’Università di Cambridge rivela che le connessioni neurali associate alla memoria sono rafforzate e quelle create da dati irrilevanti sono indebolite fino a quando non vengono eliminate. Durante la giornata, le […]
18 Febbraio 2018
Il dibattito sulla scienza del sonno è andato avanti per una generazione. Persone e altri animali si ammalano e muoiono se sono privati del sonno, ma perché il sonno è così essenziale? Gli psichiatri Chiara Cirelli e Giulio Tononi del Wisconsin Center for Sleep and Consciousness hanno proposto la “ipotesi dell’ omeostasi sinaptica” (SHY) nel 2003. […]
4 Dicembre 2017
Quando dormiamo, il nostro organismo attraversa diverse fasi del sonno, tuttavia il cervello rimane interconnesso durante il sonno non-REM, cosa che si pensava non dovesse accadere. La scoperta, di un team europeo di ricercatori, ha permesso anche di analizzare le basi scientifiche della coscienza, un campo sempre più importante delle neuroscienze. “Durante la notte si verificano […]
7 Novembre 2017
Un nuovo studio è il primo a rivelare come la privazione del sonno interferisce con la capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra di loro, portando a temporanei “temporali mentali” che influenzano la memoria e la percezione visiva. “Abbiamo scoperto che il fatto di morire di sonno riduce anche nei neuroni, la capacità di funzionare correttamente”, ha dichiarato l’autore […]
31 Ottobre 2017
Immagine: la ricerca finanziata da NIH suggerisce che una maggiore comunicazione tra due aree del cervello durante il sonno può svolgere un ruolo nella formazione della memoria. Credito: György Buzsáki, MD, Ph.D., Università di New York. Utilizzando una tecnologia innovativa chiamata “NeuroGrid”, gli scienziati hanno dimostrato che il sonno aumenta la comunicazione tra due regioni del cervello […]