Cervello e sistema nervoso
6 Marzo 2022
(Sclerosi multipla e latte-Immagine Credit Public Domain). A cura DELL’UNIVERSITÀ DI BONN IL 4 MARZO 2022 Nuovo studio: “Le proteine del latte vaccino innescano una risposta autoimmune nei topi che danneggia i neuroni nella SM. La spinta per lo studio è venuta dai pazienti con SM: “Sentiamo continuamente da chi soffre che si sentono peggio quando consumano […]
Leggi tutto »
Salute
(SM-Immagine: illustrazione della struttura complessa di S1P1, siponimod e della proteina Gi. La struttura fornisce informazioni su come il farmaco attiva il recettore. Credito: Dr. Xin-Yun Huang). I ricercatori del Weill Cornell Medicine e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno scoperto come un farmaco per la sclerosi multipla interagisce con i suoi bersagli, una scoperta che […]
31 Gennaio 2022
(SM-Credito immagine: StockSnap tramite Pixabay, licenza gratuita). Un team internazionale di ricercatori guidato dal Karolinska Institutet in Svezia ha scoperto che un tipo di cellula nel sistema nervoso centrale noto come oligodendrociti potrebbe avere un ruolo diverso nello sviluppo della sclerosi multipla (SM) di quanto si pensasse in precedenza. I risultati, pubblicati sulla rivista Neuron, potrebbero aprire a […]
29 Gennaio 2022
(SM-Immagine: complesse interazioni rivelate tra carne, batteri intestinali e sclerosi multipla. In (a), le frecce nere piene mostrano relazioni che sono positivamente correlate: ad esempio, l’aumento del consumo di carne è correlato all’aumento della SAM nel flusso sanguigno. Le frecce tratteggiate mostrano relazioni correlate negativamente: ad esempio, un aumento della SAM nel sangue è correlato a un […]
20 Gennaio 2022
Uno studio dell’Università di Calgary ha trovato risultati promettenti per il farmaco generico idrossiclorochina usato per trattare l’evoluzione della disabilità della sclerosi multipla primaria progressiva (SM), la forma meno curabile della malattia autoimmune. La SM colpisce circa 90.000 canadesi con circa il 15% di quelli con diagnosi di SM primaria progressiva, uno dei tassi più alti al mondo. […]
14 Gennaio 2022
(SM e Epstein Barr-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi multipla (SM), una malattia progressiva che colpisce 2,8 milioni di persone in tutto il mondo e per la quale non esiste una cura definitiva, è probabilmente causata dall’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV), secondo uno studio condotto dalla Harvard TH Chan School. I loro risultati sono […]
18 Novembre 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). La ricerca di un team del College of Medicine dell’Università del Saskatchewan (USA) aiuterà a sviluppare farmaci in grado di inibire il danno alle cellule nervose che si verifica a causa di malattie come la sclerosi multipla (SM). Il team di ricerca ha modellato i meccanismi con cui una specifica proteina […]
9 Novembre 2021
Un gruppo di ricerca dell’Università della California, la Riverside School of Medicine, ha identificato un percorso che coinvolge gli astrociti, una classe di cellule di supporto del sistema nervoso centrale, che potrebbe far luce sul motivo per cui le convulsioni si verificano in un sottogruppo di pazienti con sclerosi multipla o SM. I risultati dello studio, […]
10 Settembre 2021
(SM-Immagine: demielinizzazione nella SM. Il tessuto colorato CD68 mostra diversi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1:100. Credito: Marvin 101/Wikipedia). I ricercatori del National Institutes of Health, della Johns Hopkins University e altri hanno pubblicato i risultati di studi che mappano l’attività di geni, molecole, cellule e le loro interazioni in tipi specifici di lesioni cerebrali della […]
10 Settembre 2021 / 10 Settembre 2021
(Sclerosi Multipla (SM)-Immagine Credit Public Domain). Una molecola immunologica chiamata fractalchina può aumentare la produzione di cellule cerebrali che producono mielina, un fattore chiave in malattie come la sclerosi multipla (SM), secondo una recente ricerca dell’Università dell’Alberta. La mielina è uno strato isolante attorno ai nervi che viene gradualmente consumato dall’infiammazione nella sclerosi multipla e […]