Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Dicembre 2021 / 25 Dicembre 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca guidato dalla Tel Aviv University (TAU) ha scoperto un meccanismo fondamentale che causa la SLA ed è riuscito a invertire i suoi effetti. Mentre la causa principale della SLA rimane sconosciuta, la scoperta rivela il meccanismo biologico di base che porta alla distruzione dei nervi nelle prime […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
15 Dicembre 2021 / 15 Dicembre 2021
(SLA-Immagine: illustrazione che mostra la proteina TDP-43 che si accumula in modo distruttivo nelle estensioni dei nervi motori, in particolare nelle giunzioni neuromuscolari dei pazienti con SLA, dove intrappola le molecole di RNA messaggero e impedisce la sintesi di proteine essenziali per la funzione mitocondriale. Credito: Università di Tel Aviv). Un gruppo di ricerca della […]
Salute
9 Dicembre 2021
(SLA-Immagine:struttura appena scoperta del TDP-43 agglomerato, dal cervello di persone con SLA. Credito: B. Ryskeldi-Falcon/MRC Laboratorio di biologia molecolare). Gli scienziati hanno determinato per la prima volta la struttura della molecola associata alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e ad altre malattie neurodegenerative multiple. Gli scienziati del Medical Research Council (MRC) Laboratory for Molecular Biology di Cambridge, nel […]
4 Dicembre 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). “Il cervello è davvero un bersaglio per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica)”, hanno scoperto gli scienziati della Northwestern Medicine. La scoperta capovolge una convinzione di vecchia data secondo cui la malattia inizia nei motoneuroni spinali e qualsiasi terapia dovrebbe mirare alla colonna vertebrale come obiettivo chiave. Il nuovo studio […]
12 Novembre 2021 / 14 Novembre 2021
Una nuova ricerca fornisce una migliore comprensione dei meccanismi alla base dello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e indica una potenziale strategia di trattamento. Il lavoro è stato condotto da ricercatori dell’Healey Center for ALS del Massachusetts General Hospital (MGH) ed è stato pubblicato su Molecular Neurobiology. La SLA, una condizione degenerativa senza cura, […]
28 Ottobre 2021
(SLA-Immagine:Jessica Bush, una studentessa laureata presso la Skaggs Graduate School for Chemical Biology presso Scripps Research a Jupiter, in Florida, esamina i suoi esperimenti con il professore di chimica Matthew Disney, PhD, e il Research Associate Haruo Aikawa, PhD. Credito:Scott Wiseman per Scripps Research). Un composto appena individuato coopta un enzima naturale per distruggere alla […]
21 Ottobre 2021
(SLA-Immagine: una risonanza magnetica con segnale aumentato nella parte posteriore della capsula interna che può essere rintracciata nella corteccia motoria coerente con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard/Wikipedia). In questo studio si discute se un’attività fisica intensa sia un fattore di rischio per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio suggerisce che l’associazione dipende dal […]
30 Agosto 2021 / 30 Agosto 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), più comunemente nota come malattia del motoneurone, è una malattia progressiva mortale che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, causando la perdita del controllo muscolare, con i pazienti che diventano sempre più paralizzati e perdono la capacità di parlare, mangiare e respirare. […]
27 Agosto 2021 / 27 Agosto 2021
(SLA-Immagine:questa ricostruzione assistita da computer mostra come la perdita di microRNA-218 (lato destro) provoca sinapsi neuromuscolari interrotte e provoca la paralisi dei muscoli necessari per la respirazione. Credito: Neal Amin). Quando le persone pensano alla connessione tra geni e malattia, spesso immaginano qualcosa che funziona come un interruttore della luce: quando il gene è normale, la […]
14 Agosto 2021
(SLA-Immagine: le mutazioni legate alla SLA dell’optineurin (OPTN) e l’esaurimento dell’OPTN ritardano la clearance degli SG e aumentano i livelli di TDP-43 ubiquitinati aumentando il TIA1. Credito: Università di Niigata). A Stephen Hawking, il fisico teorico di fama mondiale, è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) all’età di 21 anni. La SLA è una rara […]