Cervello e sistema nervoso
18 Maggio 2022 / 18 Maggio 2022
(SLA-Immagine Credit Scientific Reports 2022). Una nuova ricerca sul farmaco sperimentale NU-9, inventato e sviluppato da due scienziati della Northwestern University per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), mostra che è più efficace dei farmaci esistenti approvati dalla FDA per la malattia. Ancora più importante, NU-9 ha un effetto potenziato se somministrato in combinazione […]
Leggi tutto »
30 Marzo 2022 / 30 Marzo 2022
(SLA-Immagine-Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce fino a 30.000 persone negli Stati Uniti, con 5.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Indebolisce i muscoli nel tempo, influenzando la funzione fisica e portando infine alla morte. Non esiste una singola causa per la malattia e nessuna cura conosciuta. Tuttavia, […]
20 Marzo 2022 / 21 Marzo 2022
(SLA Immagine Credito: microbi intestinali (2021). DOI: 10.1080/19490976.2021.1996848). I ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago stanno esaminando la possibilità che i cambiamenti enterici e del microbioma intestinale possano essere un segnale di allarme precoce per la SLA. La loro ricerca su modelli animali mostra anche un trattamento promettente per rallentare la progressione della malattia. Jun Sun, Prof. di gastroenterologia ed […]
Salute
11 Marzo 2022
(SLA-Immagine Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico) Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che un polifosfato inorganico rilasciato dalle cellule nervose note come astrociti nelle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e demenza frontotemporale (FTD) contribuisce alla morte del motoneurone che è la firma di queste malattie. La ricerca, di Brigitte van Zundert, Ph.D., Prof.ssa […]
29 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Gli esami del sangue possono consentire una diagnosi più accurata della SLA in una fase precoce della malattia. Come descritto in uno studio dei ricercatori dell’Università di Göteborg e dell’Università di Umeå, si tratta di misurare il livello ematico di una sostanza che, come i ricercatori hanno anche dimostrato, varia in concentrazione […]
25 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Utilizzando un farmaco sperimentale, i ricercatori sono stati in grado di sopprimere un gene mutato della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Studi sui topi dimostrano che la terapia potrebbe mostrare risultati promettenti nel trattamento di forme rare e aggressive di SLA causate da mutazioni nel gene FUS. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, è […]
20 Gennaio 2022
(SLA-Immagine:gli astrociti del midollo spinale, le cellule viste in questa immagine al microscopio a fluorescenza, sono coinvolti nella progressione della SLA. Un nuovo sistema CRISPR-Cas13 mirato alla produzione di proteine mutanti in queste cellule ha migliorato i risultati per i topi con SLA. Credito: Thomas Gaj e Colin Lim). Una singola mutazione genetica può avere conseguenze profonde, […]
6 Gennaio 2022 / 6 Gennaio 2022
La Sla è una grave malattia neurodegenerativa progressivamente invalidante che colpisce individui adulti, caratterizzata dalla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) di tutto il corpo, fatto che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori. Studi precedenti avevano già evidenziato che la stragrande maggioranza dei pazienti […]
1 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). In studi preclinici, scienziati e collaboratori della Mayo Clinic hanno identificato il meccanismo molecolare utilizzato dai “pulitori” del cervello mentre rimuovono una proteina problematica. Questo lavoro, pubblicato su Nature Neuroscience, dimostra che i detergenti ― cellule immunitarie residenti nel cervello chiamate microglia svolgono un ruolo protettivo in un modello murino della malattia […]
26 Dicembre 2021
(SLA-Immagine Credit Osservatorio Terapie Avanzate). Utilizzando una corta catena sintetica di nucleotidi chimicamente modificati ingegnerizzati nell’RNA, ricercatori del Therapeutics Institute presso la UMass Chan Medical School, Robert H. Brown Jr., DPhil, MD, Jonathan Watts, Ph.D. e colleghi hanno dimostrato la capacità di sopprimere il mutante gene della SLA noto come C9ORF72 in uno studio pilota […]