Cervello e sistema nervoso
8 Febbraio 2023
SLA-Immagine:motoneuroni indotti dall’uomo che sono etichettati con un marcatore di motoneurone HB9 in verde e un marcatore di neurone TUJ1 in viola. Credito: Laboratorio Ichida. Ogni anno negli Stati Uniti, 5.000 pazienti ricevono una diagnosi di SLA, una malattia neurodegenerativa incurabile che probabilmente li ucciderà entro due o cinque anni. Nella ricerca di una cura per questi […]
Leggi tutto »
3 Febbraio 2023 / 3 Febbraio 2023
Una nuova ricerca offre indizi sulla biologia delle cellule del midollo spinale che muoiono nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e in altre malattie neurodegenerative. Il midollo spinale dei mammiferi funziona come una comunità di tipi cellulari per l’elaborazione sensoriale, il controllo autonomo e il movimento. Anche se i modelli animali hanno fatto progredire la nostra […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
31 Dicembre 2022 / 3 Gennaio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Il Lacticaseibacillus rhamnosus HA-114, un probiotico non commerciale riduce la neurodegenerazione e ha effetti neuroprotettivi nei modelli di laboratorio della SLA, secondo un nuovo studio dell’Università di Montreal. Il batterio probiotico chiamato Lacticaseibacillus rhamnosus HA-114 previene la neurodegenerazione nel verme C. elegans, un modello animale utilizzato per studiare la sclerosi laterale […]
25 Novembre 2022
SLA-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo composto elimina i segmenti di RNA che causano malattie come la SLA e la demenza e ripristina la salute dei neuroni nei modelli murini. Gli scienziati della Scripps Biomedical Research dell’Università della Florida (UF) hanno sviluppato un potenziale medicinale per una delle principali cause di SLA e demenza che […]
7 Novembre 2022
(SLA-Immagine: a sinistra, i motoneuroni (verdi) aprono un percorso attraverso i vasi sanguigni (rossi) mentre crescono verso i muscoli sviluppando topi sani. A destra, questo processo viene interrotto nei topi in cui la mutazione genetica impedisce ai vasi sanguigni di rilevare i segnali che dicono loro di allontanarsi). I ricercatori del Salk hanno scoperto che i neuroni […]
18 Ottobre 2022 / 18 Ottobre 2022
(SLA/Microbioma-Immagine: flora intestinale-Credit Scitechdaily). I ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago stanno esaminando la possibilità che i cambiamenti gastrointestinali possano essere un segnale di allarme precoce per la SLA. La loro ricerca su modelli animali mostra anche un trattamento promettente per rallentare la progressione della malattia. Jun Sun, Professore di gastroenterologia ed epatologia presso l’Università dell’Illinois College […]
4 Ottobre 2022
(SLA-Immagine: effetto di ApoE sulla vitalità di mBEC dopo esposizione al plasma di topo SLA in vitro. A, sono stati osservati numerosi mBEC vitali (verdi) in colture con mezzi basali. B, i globuli morti (rossi) sono aumentati significativamente dopo l’esposizione al plasma di topo SLA al 3%. C, L’aggiunta di 50 μg/ml di ApoE ai terreni di […]
1 Ottobre 2022 / 1 Ottobre 2022
(SLA-Immagine: attrezzatura utilizzata per lo studio. Crediti: Arianna Polverino, Università Parthenope, Napoli). Uno studio condotto dai ricercatori dello Human Brain Project (HBP) ha identificato un nuovo marker per predire l’esito clinico dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) attraverso la magnetoencefalografia. Questo marker può essere misurato nel cervello durante il suo stato di riposo e sottolinea […]
18 Settembre 2022 / 18 Settembre 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Nei 150 anni trascorsi da quando la SLA, o sclerosi laterale amiotrofica, è venuta alla luce per la prima volta, non c’è ancora alcuna cura per questa condizione neurodegenerativa progressiva e fatale. Ma più ricerche continuano a segnalare il ruolo insidioso dei contaminanti ambientali nello sviluppo delle malattie. Pesticidi e composti cancerogeni sono […]
20 Luglio 2022
(SLA-Immagine: fasi di sviluppo in una cellula nervosa affetta da SLA. Credito: Prof. Dr. Beate Wimmer). Attualmente non esiste una cura per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Le cose potrebbero presto cambiare, però. I ricercatori della FAU e dell’Università della California di San Diego (UCSD) hanno identificato una proteina che mostra già caratteristiche patologiche in una fase iniziale […]