Cervello e sistema nervoso
7 Giugno 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Ogni anno a più di 5.000 persone viene diagnosticata la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), una malattia neurodegenerativa letale che attacca le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, privando gradualmente le persone della capacità di parlare, muoversi, mangiare e respirare. Ad oggi, esistono solo una manciata di farmaci per rallentarne […]
Leggi tutto »
2 Giugno 2023
SLA-Immaginne Credit Public Domain- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia mortale dei motoneuroni che fa perdere gradualmente il controllo dei muscoli. Non esiste una cura e gli attuali trattamenti si concentrano sulla riduzione dei sintomi e sulla fornitura di cure di supporto. Nello studio clinico iniziale, riportando […]
Salute
25 Maggio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Uno studio condotto da ricercatori dell’Ohio State University Wexner Medical Center e College of Medicine ha utilizzato un modello murino di nuova concezione per esaminare il possibile ruolo di un gene chiamato KIF5A nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Normalmente, KIF5A codifica per una proteina che trasporta le molecole essenziali […]
13 Maggio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Un’illustrazione delle connessioni tra le fibre muscolari e un motoneurone, l’ultimo dei quali si basa su proteine cruciali per creare e inviare segnali alle fibre per contrarsi, con conseguente movimento. In alcune malattie, come la SLA, queste proteine vengono perse, i neuroni muoiono e ne risulta la paralisi. Credito: Centro di movimento somatico […]
5 Maggio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università di Alberta hanno identificato un marcatore neurochimico correlato alla perdita della funzione motoria e alla rottura della comunicazione tra la corteccia motoria primaria – la parte del cervello che controlla i nostri muscoli – e il resto del cervello nei pazienti affetti da SLA. Sapendo questo, ora i ricercatori […]
Biotecnologie e Genetica
30 Aprile 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- “Le cellule staminali ingegnerizzate possono portare a trattamenti personalizzati per una serie di disturbi neurologici e visivi”, riporta un nuovo studio. Il trapianto di cellule staminali pluripotenti indotte ingegnerizzate negli occhi di roditori con degenerazione retinica, ha portato alla protezione delle cellule negli occhi che supportano la vista. Nei modelli SLA, […]
17 Marzo 2023 / 17 Marzo 2023
SLA-Immagine: un’illustrazione delle connessioni tra le fibre muscolari e un motoneurone, l’ultimo dei quali si basa su proteine cruciali per creare e inviare segnali alle fibre per contrarsi, con conseguente movimento. In alcune malattie, come la SLA, queste proteine vengono perse, i neuroni muoiono e ne risulta la paralisi. Credit: Somatic Movement Center- Praticamente in tutte […]
16 Marzo 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Le interfacce cerebrali potrebbero consentire alle persone paralizzate di parlare a velocità quasi normali. Otto anni fa, una paziente ha perso la capacità di parlare a causa della SLA, una condizione che causa una paralisi progressiva. Può ancora emettere suoni, ma le sue parole sono diventate incomprensibili, lasciandola dipendente da una […]
13 Marzo 2023 / 13 Marzo 2023
SLA-Immagine: una risonanza magnetica con segnale aumentato nella parte posteriore della capsula interna che può essere rintracciata nella corteccia motoria coerente con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard/Wikipedia. Sebbene sul mercato siano disponibili farmaci per rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative, non esistono ancora cure. Ma i ricercatori del Boston Children’s Hospital e della Harvard Medical […]
25 Febbraio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto due modi per preservare i motoneuroni superiori malati che normalmente verrebbero distrutti nella SLA, sulla base di uno studio sui topi. I motoneuroni superiori degenerano nella SLA. Questi neuroni hanno una patologia, chiamata patologia TDP-43, in cui le proteine aggreganti all’interno della cellula diventano mal […]