Cervello e sistema nervoso
19 Dicembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Di Hayley Dunning, Imperial College di Londra. Caratteristiche strutturali dei G-quadruplex e ipotesi meccanicistica. a Caratteristiche strutturali dei G-quadruplex: l’impalcatura G4 è composta da un G-tetrade, un assemblaggio tetramerico planare di basi di guanina (G) tenute insieme da Legame H di Hoogsteen. I tetradi G4 si impilano per formare una tipica struttura G4, […]
Leggi tutto »
1 Dicembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dal King’s College di Londra. Credito: Cell Reports- Punti salienti della ricerca: •Aumento della lunghezza dell’AIS e ipereccitabilità intrinseca nei motoneuroni hiPSC della SLA •Compromissione della plasticità dell’AIS e della regolazione omeostatica dell’eccitabilità nei neuroni della SLA •Aumento delle contrazioni spontanee delle miofibre delle unità motorie hiPSC ALS in vitro •Progressione verso l’accorciamento […]
Salute
24 Novembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’Università di Helsinki hanno identificato la proteina CDNF come un potenziale trattamento rivoluzionario per la SLA, dimostrando “la sua efficacia nel migliorare il comportamento motorio e ridurre i sintomi della paralisi nei modelli animali”, offrendo così la speranza per terapie per la SLA più efficaci. Il team di ricercatori […]
15 Novembre 2023 / 15 Novembre 2023
Di Melissa Rohman, Northwestern University A sinistra: neurone nella corteccia motoria di un paziente C9ORF72 colorato per MAP2 e rRNA, che mostra il modello di espressione dell’RNA ribosomiale in un neurone umano principalmente nel citosol e nel nucleolo. A destra: motoneurone derivato da iPSC trasdotto con lentivirus GFP-(GR)50 e colorato per rRNA, che mostra la sovrapposizione […]
8 Novembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Nella scienza, un’osservazione semplice, ma approfondita, può dare il via alle scoperte più sorprendenti. I ricercatori del MUSC Hollings Cancer Center hanno notato che i topi privi di una proteina di interesse per la ricerca sul cancro mostravano segni visibili di funzioni motorie anormali man mano che invecchiavano, inclusa la perdita […]
24 Settembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- La SLA, sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni del midollo spinale, del tronco encefalico e della corteccia motoria, portando alla paralisi e infine alla morte entro 3-5 anni dalla comparsa dei sintomi. Ad oggi non è disponibile alcuna cura o terapia efficace. Un gruppo di […]
19 Agosto 2023
SLA-Immagine:Usando nuovi modelli murini di SLA, i ricercatori hanno scoperto che TDP-43 patogeno mostra modelli di propagazione distinti nel percorso corticospinale e nei circuiti spinali, fornendo informazioni sui meccanismi alla base della neurodegenerazione progressiva nella SLA. Credito: Acta Neuropathologica- I nostri movimenti sono controllati da molteplici percorsi neurali che collegano il cervello e il midollo spinale. In particolare, […]
1 Agosto 2023
SLA-Immagine:espressione dell’integrina α5 è specifica della SLA e limitata alle aree motorie. Credito: Atti della National Academy of Sciences- Una nuova ricerca rivela che un tipo di anticorpo monoclonale già testato in alcune forme di cancro potrebbe essere un trattamento promettente per fermare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa mortale. Lo […]
22 Luglio 2023
SLA-Immagine:diagramma spinale della poliomielite. Il poliovirus colpisce i motoneuroni delle cellule delle corna anteriori, o la sezione di materia grigia ventrale (anteriore) nella colonna vertebrale, che controllano il movimento dei muscoli del tronco e degli arti, compresi i muscoli intercostali. Credito: Wikipedia/CC BY-SA 3.0 I ricercatori del Francis Crick Institute e dell’UCL hanno dimostrato che centinaia di […]
22 Giugno 2023
SLA/Acidi grassi omega-3- Immagine Credit Public Domain- L’assunzione di acidi grassi omega-3, in particolare l’acido alfa-linolenico (ALA), un nutriente presente in alimenti tra cui semi di lino, noci e oli di chia, canola e soia, può aiutare a rallentare la progressione della malattia nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio condotto […]