Cervello e sistema nervoso
15 Maggio 2024
SLA-Immagine:modellazione dell’interazione TDP-43-NF242. Credito: Brain. In una scoperta canadese alimentata dalla filantropia, un team di ricercatori della Western University guidato dal Dottor Michael Strong ha scoperto un potenziale percorso verso una cura per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La ricerca, che illustra come le interazioni proteiche possono preservare o prevenire la morte delle cellule nervose […]
Leggi tutto »
3 Maggio 2024
SLA-Immagine:dati SLA ATAC-seq. Credito: Nature Communications- Per la maggior parte dei pazienti, non si sa esattamente cosa causi la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia caratterizzata dalla degenerazione dei motoneuroni che compromette il controllo muscolare e alla fine porta alla morte. Gli studi hanno identificato alcuni geni che conferiscono un rischio maggiore di contrarre la […]
24 Marzo 2024
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia degenerativa. I neuroni responsabili del movimento iniziano a morire e il controllo muscolare viene progressivamente perso, portando ad un esito fatale. Le cause della SLA sono attualmente sconosciute e non esiste un trattamento efficace. In un articolo pubblicato su Molecular Cell, un team guidato da Óscar Fernández-Capetillo, capo del Gruppo di Instabilità […]
23 Febbraio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. Venerdì l’Autorità europea dei medicinali EMA, ha dato il via libera a un nuovo trattamento per una forma rara di malattia neurodegenerativa, la SLA, affermando che dovrebbe ridurre i sintomi della malattia mortale. La sclerosi laterale amiotrofica, Scòlerosi laterale amiotrofica o malattia di Lou Gehrig dal nome del famoso giocatore di […]
7 Febbraio 2024
Dalla Case Western Reserve University Tessuto rappresentativo del midollo spinale umano ripreso con obiettivo 4X per DAPI (blu), CD80 (rosso) e Iba1 (verde) da un caso di SLA C9ORF72 e un controllo non SLA. Le barre della scala rappresentano 1000 µm o 100 µm come indicato. Credito: scitranslmed. I ricercatori della Case Western Reserve University […]
I ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno identificato un composto molecolare sperimentale che ha migliorato la sopravvivenza tra modelli cellulari e modelli murini di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la malattia neurodegenerativa fatale. I loro risultati, riportati su Cell Death & Disease, sono promettenti per il potenziale sviluppo di trattamenti per la SLA, che non dispone di […]
Salute
1 Febbraio 2024
SLA-Immagine:proteina contenente un peptide criptico (rosso) che deriva dalla mancanza di TDP-43 funzionale, come nella SLA e nella FTD. Credito: NINDS. I ricercatori del National Institutes of Health hanno rilevato proteine anomale nel liquido spinale di persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e demenza frontotemporale (FTD), che potrebbero aiutare a migliorare la diagnosi di queste […]
30 Gennaio 2024 / 30 Gennaio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa, è un significativo problema di salute globale, che colpisce il sistema nervoso motorio volontario negli individui affetti. Ciò è ulteriormente aggravato dalla mancanza di opzioni terapeutiche efficaci. Questo divario terapeutico evidenzia la necessità di identificare i fattori di rischio, in particolare quelli modificabili, che potrebbero […]
19 Gennaio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Nagoya La ricerca ha rivelato che la ridotta attività di un enzima chiamato TBK1 nella membrana associata ai mitocondri (MAM) riduce la tolleranza dei motoneuroni ai fattori di stress, noti per essere fattori causali della SLA. Credito: Reiko Matsushita- I ricercatori dell’Università di Nagoya in Giappone hanno scoperto una relazione […]
12 Gennaio 2024
SLA-Immaghine: Astratto Grafico-Generazione di neuroni in modello murino geneticamente modificato Credit: Acta Neuropathologica Communications. Nelle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i cambiamenti nei neuroni sembrano attivare le cellule immunitarie. Ridurre l’infiammazione potrebbe ridurre i sintomi della malattia, secondo uno studio condotto da Chantelle Sephton, Prof.ssa della Facoltà di Medicina dell’Université Laval. La SLA è […]