Cervello e sistema nervoso
7 Febbraio 2014 / 7 Febbraio 2014
Nella maggior parte dei casi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una tossina rilasciata dalle cellule che normalmente alimentano i neuroni nel cervello e nel midollo spinale, può innescare la perdita delle cellule nervose, secondo i ricercatori della Columbia. Lo studio è stato pubblicato oggi nell’edizione online della rivista Neuron. La tossina è prodotta da cellule a […]
Leggi tutto »
15 Ottobre 2013 / 15 Ottobre 2013
Un team di scienziati del Regno Unito e dell’Italia ha completato una nuova ricerca sulla malattia del motoneurone, la SLA, che potrebbe innescare lo sviluppo di nuovi trattamenti. La SLA rappresenta tra il 60-70% di tutti i casi di malattia del motoneurone (MND), una malattia grave e incurabile, in cui i nervi della spina dorsale e del […]
3 Aprile 2013 / 3 Aprile 2013
Un nuovo studio sui topi ritiene che altre cellule di motoneuroni svolgono un ruolo maggiore nello sviluppo della fatale malattia degenerativa sclerosi laterale amiotrofica (SLA) . Lo studio mostra che le cellule che producono la mielina che protegge le cellule nervose, possono giocare un ruolo chiave. Se confermato, questo suggerirebbe che la SLA ha molto più in […]
4 Marzo 2013 / 4 Marzo 2013
Uno studio condotto dal Research Hospital St. Jude Children ha scoperto una nuova mutazione in due geni che portano alla morte delle cellule nervose nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, e malattie neurodegenerative. La stessa mutazione verificato in entrambi i geni, ha portato all’ anomalo accumulo delle proteine all’interno […]
16 Febbraio 2013
Un nuovo sistema di Brain-Computer Interface (BCI) per permettere ai pazienti malati di Sla affetti da una paralisi completa di comunicare col mondo esterno senza muovere alcun muscolo, nemmeno gli occhi. La Sclerosi Laterale Amiotrofica e’ una patologia neurologica che conduce irreversibilmente il malato a una progressiva atrofia muscolare, fino alla paralisi completa che impedisce […]
18 Gennaio 2013 / 18 Gennaio 2013
I ricercatori occidentali hanno identificato una nuova mutazione genetica per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), aprendo la porta a future terapie mirate. Dr. Michael Strong, Schulich Facoltà di Medicina e Odontoiatria e colleghi, hanno scoperto mutazioni all’interno del gene ARHGEF28 , presenti nella SLA. Osservando entrambe le forme familiari e sporadiche della malattia,i ricercatori hanno trovato […]
11 Gennaio 2013
CO-Q-10 o Coenzima Q-10 è un co-enzima chiave per la generazione di energia a livello cellulare. La maggior parte di noi conosce il valore di CoQ10 per la salute del cuore. Ora un caso clinico recente, ha dimostrato che CoQ10 può essere di valore per invertire malattie neurodegenerative anche estreme. Questo caso ha coinvolto un 75 enne […]
11 Dicembre 2012 / 11 Dicembre 2012
I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno scoperto un processo tossico cellulare mediante il quale una proteina che mantiene la salute dei neuroni diventa carente e può portare alla demenza. I risultati di questa ricerca gettano nuova luce su due malattie neurologiche devastanti: demenza frontotemporale e la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di […]
Salute
17 Novembre 2012
SCEGLI UN NATALE BUONO DAVVERO! Scopri le nostre proposte per i tuoi auguri di Natale! Che tu sia un’azienda o un privato tante sono le idee e le opportunità per rendere speciale il tuo Natale e sostenere Aisla Onlus. Scarica il catalogo a fondo pagina e sei interessato ai nostri prodotti solidali o vuoi fare […]
17 Novembre 2012 / 17 Novembre 2012
Sla e cancro hanno un punto in comune nascosto nel Dna. A lanciare l’ipotesi è uno studio italiano, condotto dall’Istituto Firc di oncologia molecolare (Ifom) di Milano e dall’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Igm-Cnr) di Pavia, sostenuto da Airc e Telethon e pubblicato in questi giorni su ‘Cell’. Gli scienziati hanno chiarito il ruolo di […]