Cervello e sistema nervoso
29 Gennaio 2015 / 29 Gennaio 2015
Per la prima volta gli scienziati hanno rivelato un meccanismo molecolare alla base della degenerazione cellulare dei motoneuroni superiori, un piccolo gruppo di neuroni nel cervello, che come dimostrato recentemente, giocano un ruolo importante nello sviluppo della SLA. ( Per motoneurone superiore o primo motoneurone o neurone centrale, si intende il neurone motorio corticale dal […]
Leggi tutto »
Salute
9 Gennaio 2015 / 11 Gennaio 2015
I ricercatori cercano di capire le cause della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nella speranza di trovare nuovi modi per curare la malattia. Un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Cell Press Neuron dimostra che la mutazione di un gene, comune nella SLA, genera una proteina che può causare il danno al cervello che porta alla […]
11 Novembre 2014
I ricercatori hanno scoperto che l’uso di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina, una forma di farmaco utilizzato per trattare l’ipertensione, è associato ad un ridotto rischio nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica, SLA. La SLA è una forma diffusa di malattia del motoneurone che attacca le cellule nervose motorie nel tronco encefalico, midollo spinale e cervello. Tale […]
24 Settembre 2014
Un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante specifico, utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare, offre la possibilità, per la prima volta al mondo, di diagnosi precoce della SLA, grazie ad un gruppo di ricerca italiano in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle […]
17 Agosto 2014 / 17 Agosto 2014
Per la prima volta, i ricercatori hanno costruito con successo una strategia di targeting di una specifica mutazione genetica che causa la sclerosi laterale amiotrofica e un tipo di demenza. Sia SLA che FTD, comportano la degenerazione dei neuroni nel cervello. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose sia nel […]
22 Luglio 2014 / 22 Luglio 2014
Biomarcatori sierici di albumina e creatinina sembrano essere associati con la sopravvivenza nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e possono contribuire a definire la loro prognosi dopo che sono diagnosticati con la malattia neurodegenerativa letale comunemente conosciuta come morbo di Lou Gehrig. L’ autore dello studio è Adriano Chiò, MD, del Dipartimento di Neuroscienze […]
14 Giugno 2014
La SLA o Morbo di Lou Gehrig – nota anche come sclerosi laterale amiotrofica – è una malattia incurabile che colpisce ben 30.000 persone negli Stati Uniti. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Neuroscience suggerisce che un composto di rame potrebbe essere utilizzato nel trattamento della condizione. I ricercatori, provenienti da Australia, Stati Uniti e Regno […]
4 Aprile 2014 / 4 Aprile 2014
Kevin Eggan, a principal faculty member of the Harvard Stem Cell Institute and Professor in Harvard’s Department of Stem Cell and Regenerative Biology Gli scienziati della Harvard hanno scoperto che un farmaco, recentemente approvato per l’epilessia, può eventualmente essere un trattamento significativo per la SLA, sclerosi laterale amiotrofica o malattia di Lou Gehrig, una […]
Primo piano
31 Marzo 2014 / 31 Marzo 2014
Grande progresso della ricerca: un team di ricercatori italo- americani, del consorzio Italsgen, costituito da 14 centri universitari italiani, coordinati dall’ Università e dalla Città della Salute e della Scienza di Torino, ha scoperto il gene responsabile della SLA. Si tratta del gene Matrin 3, localizzato sul cromosoma 5, un gene che è alla base di […]
22 Febbraio 2014 / 22 Febbraio 2014
Un nuovo studio, condotto da ricercatori canadesi, rivela come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) si sviluppa nel corpo e suggerisce che potrebbe essere arrestata con gli anticorpi. La SLA è la forma più comune di malattia del motoneurone(MND), una malattia grave e incurabile che colpisce le cellule nervose (neuroni motori) nel cervello e nel midollo spinale. […]