Cervello e sistema nervoso
13 Aprile 2016 / 13 Aprile 2016
Catherine Aaron e Gabrielle Beaudry avevano 17 anni quando hanno bussato alla porta del laboratorio di Alex Parker, un ricercatore di neuroscienze presso l’Università di Montreal Hospital Research Centre (CRCHUM). Gli studenti frequentavano il College Jean-de-Brébeuf a Montreal ed erano alla ricerca di un mentore per un progetto di ricerca per la scuola. Due anni […]
Leggi tutto »
30 Marzo 2016 / 30 Marzo 2016
Un gruppo di scienziati giapponesi è riuscito a decodificare una molecola di zucchero e chiarire un meccanismo legato alla distrofia muscolare. La scoperta ha potenziali implicazioni nel trattamento della malattia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports. Hanno partecipato alla ricerca il Professor TODA Tatsushi, Professore Associato KANAGAWA Motoi e il Professore […]
3 Marzo 2016
Immagine: una risonanza magnetica mostra segnali compatibili con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard / Wikipedia La SLA o sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva devastante che provoca la morte dei motoneuroni, le cellule nervose che controllano i muscoli. Fino a poco tempo, il ruolo […]
29 Gennaio 2016
I ricercatori della Oregon State University hanno annunciato oggi, di aver sostanzialmente fermato la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o morbo di Lou Gehrig, per quasi due anni in un modello di topo utilizzato per studiare la malattia. I risultati di questa ricerca sono tra i più avvincenti mai prodotti nella ricerca di una […]
29 Dicembre 2015
Immagine: individuata la struttura dei ” trimeri sfuggenti” che gli scienziati non erano stati in grado di identificare prima a causa della loro natura instabile. (Foto: Twitter / facebookguide2) SLA: un nuovo studio ha per la prima volta identificato la struttura dei “trimeri”, grumi di proteine instabili collegati alla morte dei neuroni motori. Lo studio apre […]
31 Ottobre 2015
Un nuovo studio che prende in esame un settore trascurato della ricerca sulla SLA, o morbo di Lou Gehrig, rivela un nuovo modo in cui la condizione neurologica devasta e uccide le cellule nervose. La scoperta riguarda difetti in una proteina chiamata FUS che svolge un ruolo importante nel traghettare materiali essenziali per la costruzione […]
Salute
17 Ottobre 2015
IMMAGINE: UNA MUTAZIONE GENETICA IMPLICATA NELLA SLA E FTD IMPEDISCE ALLE PROTEINE (VERDE) DI ENTRARE E USCIRE DAL NUCLEO DELLA CELLULA (ROSA). Tre squadre di scienziati supportati dal National Institutes of Health ha dimostrato che una mutazione genetica legata ad alcune forme di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la demenza frontotemporale (FTD) può distruggere i […]
20 Settembre 2015 / 20 Settembre 2015
Immagine:Cellule derivate dalle staminali a 8 settimane dal trapianto (fonte: C. Fuoco et al., EMBOpress) Positivi i risultati dei primi 18 trapianti di cellule staminali cerebrali su malati di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nell’ambito della sperimentazione condotta dal professor Angelo Vescovi. Dimostrata la sicurezza del trattamento e in 3 pazienti si è avuto anche un […]
Cervello e sistema nervoso Salute
21 Agosto 2015
Uno studio internazionale, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha identificato un nuovo gene associato alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Alla ricerca, che rappresenta uno sforzo sinergico della scienza mondiale, hanno preso parte anche due neurologi e ricercatori italiani: il Prof. Vincenzo Silani ed il Dott. Nicola Ticozzi dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università […]
23 Febbraio 2015 / 23 Febbraio 2015
Utilizzando metodi avanzati di sequenziamento del DNA, i ricercatori hanno identificato un nuovo gene associato con la SLA, sclerosi laterale amiotrofica. La SLA è una malattia neurodegenerativa devastante che provoca la perdita di tutti i movimenti volontari. Il sequenziamento genetico di prossima generazione di exomes ( porzioni codificanti proteine) di 2.974 pazienti affetti da SLA […]