Cervello e sistema nervoso
12 Maggio 2017
Per la seconda volta nella storia, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un nuovo farmaco specifico per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), nota anche come malattia di Lou Gehrig. Il nuovo farmaco si chiama Edaravone. Sarà commercializzato negli Stati Uniti con il marchio Radicava ed è solo il secondo farmaco specifico per […]
Leggi tutto »
14 Aprile 2017
Immagine: Aaron Gitler Uno studio condotto da ricercatori della Stanford University School of Medicine ha rivelato un possibile nuovo approccio terapeutico per la SLA, sclerosi laterale amiotrofica, una malattia neurodegenerativa progressiva. Il team della Stanford ha eseguito una serie di esperimenti che dimostrano che la soppressione di una certa proteina in un modello murino di SLA, […]
11 Febbraio 2017
Immagine: Pellecchia e colleghi ipotizzano che le interazioni tra i motoneuroni e astrociti sono responsabili, almeno in parte, della progressione della morte dei motoneuroni nei pazienti con SLA. Queste interazioni sono mediare dal recettore EphA4 sui motoneuroni e dalla proteina ephrin-B2 (azzurro) che si trova sulla superficie degli astrociti – cellule gliali a forma di stella nel […]
28 Gennaio 2017
Un sottoprodotto di batteri noti per essere importanti per la salute intestinale, può rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa progressiva. I ricercatori della University of Illinois a Chicago College of Medicine hanno segnalato che in un modello murino di SLA, il butirrato ha aiutato a correggere uno squilibrio del microbioma intestinale e […]
9 Novembre 2016
La SLA o sclerosi laterale amiotrofica è malattia neurodegenerativa fatale che colpisce selettivamente i motoneuroni. Ad oggi, più di 20 geni sono stati identificati come causa di SLA ereditaria e molti ricercatori stanno indagando il meccanismo patogenetico della malattia. Un gruppo di ricerca, guidato dal Prof. Koji Yamanaka della Nagoya University, ha rilevato che il […]
4 Ottobre 2016
Immagine: Dr. Adrian Israelson I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) hanno pubblicato uno studio che descrive un nuovo meccanismo molecolare che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato pubblicato online sulla prestigiosa rivista PNAS ( Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati […]
23 Settembre 2016
“La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”,” malattia di Charcot” o “malattia del motoneurone”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Esistono due gruppi di motoneuroni; il primo (primo motoneurone o motoneurone corticale) […]
29 Luglio 2016 / 29 Luglio 2016
Nell’estate del 2014, la ALS Ice Bucket ha preso d’assalto il mondo; i social media brulicava di video di celebrità che si cospargevano la testa di acqua ghiacciata al fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). Ora, sembra che la campagna di beneficenza ha dato i suoi frutti: ha permesso […]
5 Luglio 2016 / 5 Luglio 2016
Una nuova ricerca, che appare online in The FASEB Journal, spiega perché alcune persone, pur avendo una predisposizione genetica alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), in realtà non sviluppano la malattia. In breve, i ricercatori hanno esaminato due gemelli identici di cui uno solo è risultato affetto da SLA familiare e hanno scoperto che i fattori ambientali […]
Salute
4 Maggio 2016
Immagine: aggregato di proteine SOD1 rappresentato da punti verdi in una cellula di motoneurone nel midollo spinale di un paziente SLA. La parte rossa è il nucleo della cellula. Credit: Peter Andersen. Le persone con la SLA, possono avere una mutazione genetica che porta la proteina SOD1 ad aggregarsi nei neuroni motori del cervello e del midollo […]