Cervello e sistema nervoso
21 Febbraio 2018
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, causa una paralisi respiratoria letale entro diversi anni dalla diagnosi. Non ci sono trattamenti efficaci per rallentare o fermare questa devastante malattia. I modelli murini di SLA riproducono i segni distintivi della malattia, compresa una perdita di connessioni nervose-muscolari, chiamate sinapsi neuromuscolari e una successiva […]
Leggi tutto »
27 Dicembre 2017
Gli scienziati hanno rivelato maggiori dettagli sul meccanismo molecolare alla base della morte delle cellule neuronali nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un passo avanti per trovare strategie per controllare la progressione della malattia. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurologica fatale che causa la morte dei motoneuroni che controllano i muscoli del corpo. Non […]
2 Dicembre 2017
Immagine:Prof. Michael Woodside Gli scienziati dell’Università di Alberta potrebbero aver trovato possibili nuovi obiettivi per interventi terapeutici nella lotta contro la SLA. ll biofisico Michael Woodside e il suo gruppo di ricerca hanno condotto il primo studio su una molecola singola della proteina superossido dismutasi-1 (SOD1), un antiossidante il cui misfolding è legato alla malattia neurodegenerativa SLA. I […]
18 Novembre 2017
Un farmaco usato per trattare la schizofrenia ha il potenziale di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa fatale per la quale attualmente non esiste una cura efficace. Dopo sei anni di ricerche su diversi modelli animali e alcuni pazienti, i ricercatori hanno scoperto che il farmaco Pimozide stabilizza la malattia a […]
19 Agosto 2017
Immagine: Paul Taylor Un team di ricercatori guidati dagli scienziati del St. Jude Children’s Hospital e della Mayo Clinic, ha identificato un meccanismo biologico che uccide i neuroni nella SLA o sclerosi laterale amiotrofica e in un disturbo genetico correlato, la demenza frontotemporale (FTD), riscontrata in alcuni pazienti SLA. I ricercatori sono stati guidati da […]
18 Agosto 2017
Una squadra di ricercatori della Genetech Inc. e delle Università di Amburgo e San Francisco, ha trovato che inibire la creazione di una proteina riduce la progressione della malattia di Alzheimer (AD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nei modelli di topo. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista ScienceTranslational Medicine. L’alzheimer e la SLA sono disordini cerebrali […]
19 Luglio 2017 / 19 Luglio 2017
Immagine: le fibre muscolari (rosse) con TDP-43 si bloccano (verde). Credito: Cohen Lab. Gli scienziati sanno da tempo che una proteina chiamata TDP-43 si aggrega nelle cellule cerebrali di persone con la SLA o sclerosi laterale amiotrofica ed è associata alla morte del moto neurone. Si pensa che questa stessa proteina sia la causa della degenerazione […]
12 Giugno 2017 / 12 Giugno 2017
Immagine: Dr. Lange Un nuovo studio rivela che un farmaco vecchio di decenni, utilizzato per il trattamento della malaria, riduce i livelli di un biomarker collegato alla forma ereditaria di SLA, la sclerosi laterale amiotrofica. La ricerca, condotta da ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery (HSS) e altri centri, è stata pubblicato on-line negli Annals of […]
26 Maggio 2017
I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) stanno sviluppando una nuova terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), utilizzando parte di un farmaco già approvato dalla FDA che ripristina il nervoso centrale e aumenta l’aspettativa di vita. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e del […]
15 Maggio 2017
Per la prima volta, una variante nel gene UBQLN4 è stata associata alla sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia progressiva conseguente la perdita di cellule nervose che controllano il movimento muscolare. Lo studio, pubblicato sulla rivista eLife, descrive anche come questa variante del gene interrompe un processo cellulare che guida lo sviluppo dei neuroni motori. […]