Cervello e sistema nervoso
14 Febbraio 2019
Il colesterolo alto è un possibile fattore di rischio per lo sviluppo della malattia del motoneurone (MND) o SLA, secondo un ampio studio di dati genetici condotto nel Regno Unito dalla Queen Mary University di Londra, in collaborazione con il National Institutes of Health NEGLI Stati Uniti. I risultati suggeriscono che i farmaci che abbassano […]
Leggi tutto »
3 Febbraio 2019
Una nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la Sla e altre condizioni neurodegenerative. Le molecole messaggero appena identificate potrebbero aiutare a proteggere la sopravvivenza dei neuroni La nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la malattia del motoneurone (MND) e altre condizioni neurodegenerative La MND colpisce […]
23 Gennaio 2019
I pazienti con SLA hanno spesso una sequenza di codice del DNA ripetuto nelle cellule del loro cervello e trasportano da centinaia a migliaia di copie all’interno del gene C9orf72. Una nuova ricerca esamina cosa scatena queste sequenze ripetute che alla fine portano alla produzione di proteine tossiche associate alla SLA, la demenza frontotemporale e altre malattie neurodegenerative […]
Salute
19 Dicembre 2018
Immagine, Ted Allison (sinistra), Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biologiche e Michele DuVal (destra) hanno identificato un nuovo farmaco promettente che potrebbe rallentare la progressione della SLA. Credito fotografico: John Ulan. Gli scienziati dell’Università di Alberta hanno trovato una nuova applicazione per un farmaco esistente, con la possibilità di rallentare la progressione della devastante malattia […]
21 Novembre 2018
Immagine, Bob Harris e Harald Lund al Dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Credito: Karolinska Institutet. Un nuovo studio dei ricercatori del Karolinska Institutet sostiene la teoria secondo cui la sostituzione delle cellule immunitarie disfunzionali nel cervello ha un potenziale terapeutico per le malattie neurodegenerative come la SLA e il morbo di Alzheimer. Lo studio, che ha indotto il […]
7 Novembre 2018
I ricercatori della North Carolina State University hanno identificato le proteine che possono essere utili sia nella diagnosi precoce di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) , sia nella prognosi più accurata della malattia. La SLA è una malattia progressiva e neurodegenerativa che colpisce il cervello e il midollo spinale. Attualmente non esistono cure efficaci per la malattia. […]
1 Novembre 2018 / 1 Novembre 2018
I ricercatori hanno scoperto un difetto di riparazione nelle cellule nervose che inviano messaggi al cervello, aprendo la porta a una possibile terapia per prevenire o rallentare la SLA. Conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, la SLA è una malattia terminale caratterizzata da una debolezza muscolare progressiva che alla fine colpisce la capacità di deglutire […]
8 Settembre 2018
Esistono pochi trattamenti per le malattie neurodegenerative come la SLA che privano progressivamente una persona della capacità di muoversi e pensare, tuttavia i risultati di un nuovo studio potrebbero potenzialmente aprire la strada a nuovi approcci di trattamento. Gli scienziati della University of Utah Health riportano per la prima volta che una proteina, chiamata Staufen1, […]
17 Luglio 2018
Circa 20.000 persone negli Stati Uniti vivono con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. La malattia fatale uccide le cellule nervose che controllano le funzioni come camminare, mangiare e respirare. Ora, una nuova ricerca condotta dalla Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis, indica che una terapia sperimentale per […]
13 Luglio 2018
L‘integrazione di una singola proteina trovata nel midollo spinale potrebbe aiutare a prevenire i sintomi della SLA, secondo un nuovo studio della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University. I ricercatori hanno trovato che alti livelli della proteina – chiamata mitofusione 2 o Mfn2 – prevengono la degenerazione dei nervi, l’atrofia muscolare e la paralisi […]