Salute
30 Ottobre 2019
Immagine, diversi sottotipi di SLA e la connessione tra patologia TDP-43 e geni di salto. Credito: Gale Hammell lab / CSHL, 2019. Attualmente non esiste una cura per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ma nuove ricerche potrebbero aprire la strada per una migliore diagnosi e un trattamento più efficace. Lo studio, condotto dal Professor Molly […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
23 Settembre 2019
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia del sistema nervoso devastante e incurabile che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, causando la perdita di controllo muscolare. Nella SLA, come in altre malattie neurodegenerative, specifici aggregati proteici sono stati a lungo riconosciuti come i segni distintivi patologici, ma non è chiaro […]
30 Luglio 2019
All’interno del cervello dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa debilitante, c’è un segno rivelatore che segna quasi tutti i casi: ammassi di proteine tossiche. Ora, i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori hanno individuato un gene chiave dietro la formazione di un tipo di questi aggregati […]
23 Luglio 2019
Immagine, Akkermansia. I ricercatori del Weizmann Institute of Science hanno dimostrato nei topi che i microbi intestinali, definiti collettivamente il microbioma intestinale, possono influenzare il decorso della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. Come riportato oggi in Nature, la progressione di una malattia simile alla SLA è stata rallentata dopo che […]
Biotecnologie e Genetica
11 Luglio 2019 / 11 Luglio 2019
Gli agenti “virali” di SM, SLA e schizofrenia sono sepolti nel nostro genoma? Cosa accadrebbe se il fattore “ambientale” mancante in alcune delle nostre più letali malattie neurologiche fosse davvero scritto nel nostro genoma? Scrivendo su Frontiers in Genetics, i ricercatori dell’Università di Dusseldorf spiegano come il virus è finito nel nostro DNA. Un enorme 8% […]
29 Giugno 2019
Aumentare i livelli dell’ormone proteico anti-invecchiamento Klotho migliora i deficit neurologici e prolunga la durata della vita in un modello sperimentale di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Inoltre, le cellule immunitarie del cervello chiamate microglia svolgono un ruolo importante nella protezione del cervello contro l’infiammazione e, probabilmente, la perdita del motoneurone in questo modello. La malattia […]
27 Giugno 2019
I ricercatori dell’Università dell’Arizona hanno messo a punto un nuovo studio che mostra che aumentare la quantità di glucosio che può essere trasformato in energia, potrebbe aiutare le persone con la SLA, migliorando la loro mobilità e aumentando i loro tassi di sopravvivenza. Lo studio è stato pubblicato online sull’ultimo numero della rivista eLife ed è intitolato: “L’ upregolazione […]
31 Maggio 2019
Finalmente parte la sperimentazione clinica di cellule staminali adulte su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). I risultati sull’efficacia del trattamento arriveranno non prima di un anno. I test, svolti da Angelo Vescovi e Letizia Mazzini negli ospedali di Novara, Terni, Padova e San Giovanni Rotondo, costituiscono il primo esempio in Europa di trapianto chirurgico […]
1 Maggio 2019
Il canale del cloruro nelle cellule muscolari fornisce nuove intuizioni per le malattie muscolari e SLA. Piccole molecole come ormoni e ioni vengono costantemente trasportati dentro e fuori dalle nostre cellule. Questo regola l’attività delle cellule nei nostri corpi ed è anche il motivo per cui molti ricercatori cercano di capire cosa controlla i diversi canali nelle […]
20 Aprile 2019
Immagine, Credito: Frank Gaillard / Wikipedia. La ricerca di uno scienziato del Barrow Neurological Center sui meccanismi dell’elaborazione dell’RNA disfunzionale nella SLA e la demenza frontotemporale (FTD) è stata pubblicata nel numero di aprile di Acta Neuropathologica. La ricerca è stata condotta dalla Dott.ssa Rita Sattler e dal dottorando Stephen Moore nel suo laboratorio presso il Dipartimento […]