Cervello e sistema nervoso
24 Maggio 2020
Immagine: Prof. Manish Arora. Credit: Mount Sinai Health System. Riepilogo: I ricercatori hanno identificato un nuovo biomarcatore precoce per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nei denti dei bambini. I pazienti a cui è stata diagnosticata la SLA in età adulta hanno mostrato segni di assorbimento disregolare di una miscela di elementi essenziali, tra cui zinco, […]
Leggi tutto »
6 Maggio 2020
Immagine: Public Domain Un team internazionale guidato da scienziati della Emory University ha acquisito informazioni sui meccanismi patologici alla base di due devastanti malattie neurodegenerative. Gli scienziati hanno confrontato la forma ereditaria più comune di sclerosi laterale amiotrofica e demenza frontotemporale (SLA / FTD) con una malattia più rara chiamata atassia spinocerebellare di tipo 36 […]
21 Aprile 2020
Immagine: la chemogenetica salva la salute della rete molecolare (rosa) che circonda i neuroni (verde) in modelli di laboratorio. Gli scienziati hanno utilizzato la tecnica per ritardare l’insorgenza dei sintomi di SLA. Credito: Università di Toronto. Un team di ricercatori guidato da scienziati dell’Università di Toronto (U of T) ha ritardato l’insorgenza della sclerosi laterale […]
Virus e parassiti
27 Marzo 2020 / 27 Marzo 2020
Immagine: immagine rappresentativa al microscopio confocale del corno ventrale del midollo spinale da un topo SLA. Diverse cellule microgliali (verdi) si infiltrano nel midollo spinale man mano che la malattia di SLA progredisce. FISH a singola molecola ha rilevato IRF7 (un gene inducibile dall’interferone) molecole di RNA (rosse) nella microglia e in altre cellule. Credito: […]
17 Gennaio 2020
L’enzima Gemin3 è stato identificato come il “ponte” molecolare tra i geni la cui mutazione o rottura causa la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio pubblicato su Nature’s Scientific Reports dagli scienziati dell’Università di Malta. La SLA priva i pazienti della loro capacità di camminare, mangiare o respirare. La malattia neurodegenerativa a esordio […]
8 Dicembre 2019
Immagine, Credito: Mary Ann Liebert, Inc editor. Il ruolo dell’adenosina nella neurodegenerazione ha portato a una crescente attenzione sui recettori dell’adenosina come potenziali bersagli farmacologici in una serie di disturbi cerebrali sia per la terapia neuroregenerativa e che per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Queste sono solo due aree di interesse discusse nel […]
3 Dicembre 2019
Immagine, cellule umane che producono aggregati della proteina Sod1 (in verde). Credito: Aline Brasil, Elis Eleutherio e Tiago Outeiro. Un team guidato dal ricercatore brasiliano Elis Eleutherio, Professore presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, in collaborazione con Tiago Outeiro, presso l’Università di Gottinga, in Germania, ha compiuto importanti progressi nella comprensione della conformazione e […]
27 Novembre 2019
La causa della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa invalidante che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale e porta a indebolimento dei muscoli e morte precoce, non è completamente compresa, ma l’accumulo di prove suggerisce che i processi infiammatori possono svolgere un ruolo nell’inizio e nella progressione della condizione. Nella […]
9 Novembre 2019
Immagine, mitocondri. Credit: Wikipedia. Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto un nuovo fenomeno nel cervello che potrebbe spiegare lo sviluppo delle prime fasi della neurodegenerazione che si osserva in malattie come la SLA, che influisce sui movimenti muscolari volontari come camminare e parlare. La scoperta è stata così innovativa, che gli scienziati hanno dovuto […]
4 Novembre 2019
Una nuova ricerca condotta dal Professor Molly Gale Hammell, Professore associato del Cold Spring Harbor Laboratory, potrebbe aprire la strada a una migliore diagnosi e trattamenti più efficaci per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La SLA attualmente non ha cura. La malattia è caratterizzata dalla morte di neuroni che controllano i movimenti muscolari volontari. La […]