Cervello e sistema nervoso
10 Febbraio 2019
I ricercatori della Emory University School of Medicine hanno approfondito una caratteristica della sindrome X fragile che si riscontra anche in altri disordini neurologici e neurosviluppo. In un modello murino di sindrome X fragile, i meccanismi omeostatici che normalmente aiuterebbero le cellule cerebrali ad adattarsi ai cambiamenti dello sviluppo, non funzionano correttamente. Questo aiuta a spiegare perché l’ipereccitabilità corticale, che è […]
Leggi tutto »
6 Luglio 2016
Uno studio, pubblicato oggi nel Journal of Neuroscience, guidato da Yang Yongjie della Tufts University School of Medicine, individua un nuovo meccanismo di innesco astrogliale come contributo ai sintomi della Sindrome X fragile (FXS) nei topi. “La sindrome X fragile (FXS) è una malattia genetica che nasce da mutazioni in un gene sul cromosoma X. […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
9 Ottobre 2012 / 9 Ottobre 2012
In occasione della Giornata europea della sindrome X – fragile, il 10 ottobre, dal 6 al 12 ottobre sarà possibile donare 1 o 2 euro con Sms o una chiamata al numero solidale 45596. Per questa malattia, chiamata così per una mutazione genetica sul cromosoma X, non esiste ancora una cura. Essa colpisce un maschio su […]