Cuore e circolazione
10 Febbraio 2018
La dilatazione progressiva della radice aortica è considerata una delle manifestazioni più gravi della sindrome di Marfan. La recente dimostrazione sperimentale che la molecola chiave del danno tissutale aortico è il TGFβ1 (Transforming Growth Factor Beta 1, fattore di crescita trasformante beta 1) introduce il trattamento che si basa sull uso del capostipite dei sartani, il […]
Leggi tutto »
Salute
6 Gennaio 2015 / 6 Gennaio 2015
La Sindrome di Marfan è una malattia genetica che un individuo eredita da un genitore affetto dalla condizione o da un genitore portatore di un gene difettoso chiamato FBN1, che codifica una proteina chiamata fibrillina-1. La sindrome interessa i tessuti connettivi – le fibre che aiutano a fornire la struttura di supporto ai tessuti e […]
Biotecnologie e Genetica
4 Novembre 2012
Il trattamento con betabloccanti, ACE-inibitori e antagonisti del recettore dell’angiotensina II (ARB) riduce la progressione della dilatazione della radice aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan, senza produrre gravi tossicità. È questa la conclusione di una review presentata in occasione del 13° Canadian Cardiovascular Congress (CCC), appuntamento congiunto della Canadian Cardiovascular Society e della […]