Biotecnologie e Genetica
19 Febbraio 2025
Sindrome di Down studio- da PNAS Nexus Un abstract grafico riassume l’approccio. Credito: Editage Secondo uno studio proof-of-concept in vitro, le tecniche di editing genetico potrebbero in futuro consentire di trattare la trisomia a livello cellulare. La sindrome di Down è causata dalla presenza di una terza copia del 21° cromosoma. La condizione si verifica […]
Leggi tutto »
5 Gennaio 2024
I ricercatori dell’Università di Kyoto hanno fatto passi da gigante nella comprensione della sindrome di Down, concentrandosi sulla proteina chinasi DYRK1A. Le loro scoperte offrono nuove conoscenze sui meccanismi molecolari della sindrome di Down e del disturbo dello spettro autistico, nonché potenziali applicazioni cliniche per la gestione di queste condizioni. Uno studio recente svela il ruolo […]
2 Dicembre 2022
Sindrome di Down-Immagine Credit Public Domain. La ricerca sulla comprensione dell’effetto dei cromosomi extra sulle condizioni come la sindrome di Down, comporta in genere l’esame di quali geni svolgono un ruolo nei sintomi di queste condizioni. Tuttavia, ricercatori tedeschi e statunitensi propongono un nuovo modo di guardare a queste condizioni, suggerendo che quando è presente […]
Cervello e sistema nervoso
6 Ottobre 2022
(Sindrome di Down-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo trattamento ha dimostrato di migliorare la funzione cognitiva nelle persone con sindrome di Down. Al fine di migliorare le capacità cognitive di un piccolo campione di pazienti con sindrome di Down, un team del laboratorio di neuroscienze e cognizione dell’Inserm di Lille (Inserm/Université de Lille, Ospedale universitario […]
2 Settembre 2022
(Sindrome di Down-Immagine Credit Public Domain). Un team del laboratorio di neuroscienza e cognizione presso l’INSERM di Lille (Inserm/Université de Lille, Ospedale universitario di Lille) ha collaborato con ricercatori dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV) per testare l’efficacia della terapia iniettabile con GnRH al fine di migliorare il sistema cognitivo di un piccolo gruppo di pazienti […]
Salute
16 Novembre 2021
(Sindrome di Down-Immagine:l’autore senior Jerold Chun, MD, Ph.D., Professore e vicePresidente senior di Neuroscience Drug Discovery a Sanford Burnham Prebys. Credito: Sanford Burnham Prebys). Nel primo studio di questo tipo, i ricercatori di Sanford Burnham Prebys hanno scoperto cambiamenti molecolari all’interno del cervello che causano invecchiamento in individui con sindrome di Down, che potrebbero aiutare […]
24 Ottobre 2020 / 24 Ottobre 2020
Immagine: Credit:Wikipedia Secondo uno studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health e di altre istituzioni, il composto vegetale apigenina ha migliorato i deficit cognitivi e di memoria solitamente osservati in un modello murino di sindrome di Down. L’apigenina si trova nei fiori di camomilla, nel prezzemolo, nel sedano, nella menta piperita e negli […]
12 Aprile 2016
Immagine: neurone umano. CREDIT: THOMAS DEERINCK, NCMIR, UC SAN DIEGO. Gli endosomi disfunzionali sono un segno precoce di neurodegenerazione, secondo un nuovo studio. I ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine affermano che anomalie in una proteina che aiuta i materiali di trasporto e di ordinamento all’interno delle cellule sono collegate a disfunzione […]
24 Novembre 2013 / 24 Novembre 2013
Sindrome di Down e strategia di silenziamento genico La prima prova che il difetto genetico responsabile della trisomia 21, nota anche come sindrome di Down, può essere soppresso in colture di laboratorio di derivati da cellule staminali del paziente, è stata presentata alla Società Americana di Genetica Umana,riunione annuale 2013 a Boston. Le persone con sindrome […]
12 Settembre 2013 / 12 Settembre 2013
Deficit neurologici osservati nella sindrome di Down sono stati collegati per la prima volta a difetti di crescita e di auto-rinnovamento delle cellule staminali. Michael Clarke ei suoi colleghi sono stati i primi a scoprire che la sindrome di Down può essere legata alla regolazione difettosa delle cellule staminali. Difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche […]