Sistema Immunitario
10 Gennaio 2024
La sepsi, quando un’infezione fa sì che il sistema immunitario colpisca in modo improprio il corpo, è una delle principali cause di morte in terapia intensiva. Sebbene molti studi abbiano esaminato le dinamiche che portano alla sepsi, le molecole del sistema immunitario che si ritiene producano danni significativi all’organismo – le citochine – non sono […]
Leggi tutto »
29 Dicembre 2022
Sepsi-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Dominio pubblico- La sepsi è una condizione pericolosa per la vita derivante dalla risposta eccessiva del corpo contro un’infezione, che lo porta a ferire i propri tessuti e organi. Il primo riferimento noto alla “sepsi” risale a più di 2.700 anni fa, quando il poeta greco Omero lo usò come un derivato della parola “sepo”, […]
Salute
25 Settembre 2022
(Sepsi-Immagine Credit Public Domain). Nell’ambito del Sepsis Awareness Month, celebrato ogni anno a settembre, News Medical parla con il Dr. Ron Daniels, fondatore e amministratore delegato del Sepsis Trust del Regno Unito, parla dell’importanza della consapevolezza della sepsi, del supporto per i pazienti e del miglioramento dei risultati per i sopravvissuti alla sepsi. Medicalnews: per […]
30 Settembre 2021
(Sepsi-Immagine: micrografia elettronica a scansione delle cellule del sangue. Da sinistra a destra: eritrociti umani, trombociti (piastrine), leucociti. Credito: dominio pubblico). La sepsi, la risposta pericolosa per la vita dell’organismo all’infezione che colpisce circa 1,7 milioni di adulti negli Stati Uniti ogni anno, può portare a insufficienza multisistemica d’organo con un alto tasso di mortalità. Negli ultimi […]
1 Settembre 2021
(Sepsi-Immagine:questa immagine, presa al microscopio confocale, mostra un vaso sanguigno. La proteina actina, che aiuta a formare lo scheletro di una cellula, è etichettata in verde. La trombina, un mediatore pro-infiammatorio, provoca lacune tra le cellule della barriera dei vasi sanguigni. Quando il sistema immunitario è iperattivato, come accade nella sepsi, i vasi sanguigni possono perdere e gli […]
23 Luglio 2019
La sepsi è una condizione pericolosa per la vita che si verifica quando la risposta immunitaria del corpo alle infezioni si spegne senza controllo. I batteri nel flusso sanguigno innescano le cellule immunitarie per rilasciare potenti molecole chiamate citochine, per attivare rapidamente le difese dell’organismo. A volte la risposta crea una cosiddetta “tempesta di citochine” che […]
22 Gennaio 2019
“La sepsi è il killer numero uno dei bambini a livello globale, ma poco si sa su cosa possa non funzionare nel sistema immunitario di un individuo e causare la sepsi mentre combatte contro un’infezione”, ha detto il Dott. Adrian Piliponsky, ricercatore principale presso il Centro di ricerca per Immunità e Immunoterapia. “Senza queste informazioni, è difficile prevedere chi svilupperà la sepsi o […]
Virus e parassiti
12 Marzo 2018
Immagine: Credit: Harvard University. La sepsi, o avvelenamento del sangue, si verifica quando la risposta del corpo alle infezioni danneggia i suoi stessi tessuti e organi, portando a insufficienza d’organo. Uccide milioni di persone ogni anno in tutto il mondo ed è, non di rado, causa più comune di morte nelle persone che sono state ricoverate in […]
Polmoni
29 Gennaio 2013
Sepsi: speranza di nuove strategie. Gli scienziati del Center for Translational Medicine presso la Temple University School of Medicine stanno avvicinandosi sempre più alla soluzione di un mistero di lunga data nella sepsi, una condizione complessa e spesso letale. Bloccando l’attività di una proteina chiamata STIM1 nelle cellule che rivestono l’interno dei vasi sanguigni nei […]
Medicina Alternativa
27 Ottobre 2012 / 27 Ottobre 2012
I ricercatori del Feinstein Institute for Medical Research hanno scoperto che un fagiolo comunemente usato nella cucina cinese protegge contro il pericolo di vita in condizione di sepsi. Questi risultati sono stati pubblicati sull’ultimo numero di Evidence-based Complementary and Alternative Medicine ( ECAM). I ricercatori hanno scoperto che un acido deossiribonucleico (DNA), HMGB1 è responsabile dell’infiammazione che è comunque necessaria per […]