Cervello e sistema nervoso
6 Dicembre 2013 / 7 Dicembre 2013
Un vaccino utilizzato per prevenire la tubercolosi usato in alcune parti del mondo, è stato trovato utile per aiutare a prevenire la sclerosi multipla in persone che manifestavano i primi segni della malattia, secondo un rapporto pubblicato in Neurologia. La sclerosi multipla (SM) è notoriamente difficile da diagnosticare. I sintomi iniziali sono generalmente vaghi, con sensazioni di […]
Leggi tutto »
29 Ottobre 2013 / 29 Ottobre 2013
Diagnosticare la sclerosi multipla non è un processo semplice. I ricercatori della University of Western Ontario, in Canada, potrebbero aver trovato un modo per accelerare la diagnosi. Depositi di ferro nel cervello sono una caratteristica comune di sclerosi multipla (SM), ma non si sa se si tratta di una causa o effetto della malattia. Ravi Menon, dell’Istituto di Ricerca […]
12 Ottobre 2013 / 12 Ottobre 2013
Gli scienziati dell’Istituto Scripps Research (TSRI) hanno identificato una serie di composti che possono essere usati per trattare la sclerosi multipla (SM) in un modo nuovo. Diversamente attuali terapie per la SM che sopprimono il sistema immunitario, i composti aumentano una popolazione di cellule progenitrici che possono a loro volta riparare le fibre nervose danneggiate. Uno […]
Salute
I composti presenti nella marijuana possono aiutare a curare malattie come la sclerosi multipl, impedendo l’infiammazione nel cervello e nel midollo spinale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacology Neuroimmune . “L’infiammazione è parte della risposta immunitaria naturale dell’organismo, ma in casi come la sclerosi multipla il processo è incontrollabile.” dice il Dott. Ewa Kozela della […]
11 Ottobre 2013 / 11 Ottobre 2013
Non vi è alcuna associazione tra la Sclerosi Multipla e il restringimento venoso, in particolare il restringimento delle vene dal cervello al cuore (vene extracraniche), secondo quanto i ricercatori hanno riportato sulla rivista The Lancet . ( La presente ricerca contraddice il Metodo Zamponi). Gli scienziati canadesi non hanno trovato alcuna differenza statisticamente significativa tra i […]
2 Ottobre 2013
Gli scienziati dell’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) hanno identificato ulteriori 48 varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la sclerosi multipla . Questo lavoro raddoppia il numero di noti fattori di rischio genetico e, fornisce ulteriori conoscenze fondamentali sulla biologia di questa malattia neurologica debilitante. I geni identificate sottolineano il ruolo centrale svolto dal sistema immunitario nello […]
12 Settembre 2013 / 12 Settembre 2013
La ricerca della causa della sclerosi multipla, una malattia debilitante che colpisce fino a mezzo milione di persone negli Stati Uniti, ha confuso i ricercatori e medici professionisti per generazioni. Ma Steven Schutzer, un medico e scienziato della Rutgers New Jersey Medical School, ha ora trovato un indizio importante che dimostra che la maggior parte delle […]
19 Agosto 2013 / 19 Agosto 2013
La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un nuovo studio clinico di una strategia innovativa che utilizza le cellule staminali per il trattamento della SM (sclerosi multipla). I ricercatori del Tisch MS Research Center di New York hanno riferito che la FDA ha concesso l’approvazione per iniziare un’ indagine clinica (1 studio di […]
14 Agosto 2013
I ricercatori del KTH Istituto Reale di Tecnologia di Stoccolma hanno identificato un gruppo di proteine che potrebbero svolgere un ruolo nell’aiutare i pazienti con sclerosi multipla ad ottenere una diagnosi più accurata circa la gravità e il progresso della loro malattia. Come altre malattie autoimmuni, la sclerosi multipla (MS) è una malattia complessa e […]
Cervello e sistema nervoso Salute
25 Giugno 2013 / 25 Giugno 2013
Possibili strategie terapeutiche per la sclerosi multipla. La mielina, il rivestimento grasso che protegge i neuroni nel cervello e nel midollo spinale, viene distrutta in malattie come la sclerosi multipla. I ricercatori si sono adoperati per determinare se gli oligodendrociti, le cellule che producono la mielina, possono essere stimolati a produrre nuova mielina. Utilizzando immagini dal […]