Cervello e sistema nervoso
13 Giugno 2016
Immagine:Il trattamento consiste nel prelievo di cellule staminali dal midollo osseo e loro reintroduzione nel flusso sanguigno per “riavviare” il sistema immunitario. La messa a punto un trattamento già esistente per la sclerosi multipla, che sopprime e riavvia il sistema immunitario, ha prodotto risultati positivi, ma comporta anche dei rischi, secondo la ricerca pubblicata in […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Per la prima volta i ricercatori hanno individuato una mutazione genetica che può essere collegata direttamente allo sviluppo della sclerosi multipla. I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 1 giugno 2016 in Neuron. “Questa scoperta è fondamentale per la nostra comprensione della sclerosi multipla”, spiega Carles Vilariño-Güell, Assistente Professore presso il Dipartimento di Genetica […]
29 Maggio 2016
Immagine: questa immagine mostra la localizzazione intracellulare di ANKRD55. Credit: Koen Vandenbroeck La sclerosi multipla è una malattia neurologica caratterizzata da diemielinizzazione e dall’insorgenza cronica di danni neurodegenerativi al sistema nervoso centrale. In questo momento, le cause della malattia sono ancora sconosciute, anche se diversi meccanismi autoimmuni sono noti per essere coinvolti nell’insorgenza della malattia. Secondo […]
9 Maggio 2016 / 9 Maggio 2016
Una nuova ricerca condotta da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (BWH) suggerisce che i batteri che vivono nell’intestino possono influenzare l’attività delle cellule del cervello che sono coinvolte nel controllo dell’infiammazione e neurodegenerazione. Utilizzando modelli pre-clinici di sclerosi multipla (SM) e campioni provenienti da pazienti affetti da SM, il team ha trovato prove che […]
6 Maggio 2016
Un comune farmaco antistamico chiamato clemastina si è dimostrato efficace, a un dosaggio leggermente superiore a quello approvato per le allergie, nel favorire la rimielinizzazione in pazienti con sclerosi multipla (SM) in uno studio in doppio cieco controllato con placebo. I risultati dello studio sono stati presentati al Meeting Annuale 2016 dell’American Academy of Neurology (AAN), […]
31 Marzo 2016 / 31 Marzo 2016
Ricercatori MedUni di Vienna hanno fatto un ulteriore passo avanti nel trattamento della sclerosi multipla (SM). In collaborazione con il gruppo di ricerca guidato da Gernot Schabbauer e partner internazionali provenienti da Australia, Germania e Svezia, Christian Gruber, ricercatore capo presso il Centro di Fisiologia e Farmacologia MedUni, ha dimostrato in un modello animale che, […]
18 Marzo 2016 / 18 Marzo 2016
I fattori ambientali possono giocare un ruolo maggiore nella insorgenza della sclerosi multipla (SM), rispetto a quanto precedentemente realizzato, secondo le prime ricerche condotte dalla Queen Mary University di Londra e Barts Health NHS Trust. La teoria si basa su nuove scoperte che mostrano che le persone di colore e gli asiatici del sud a […]
8 Marzo 2016 / 8 Marzo 2016
Immagine: mappe statistiche assiali mostrano aree di ridotta connettività funzionale del talamo in pazienti con SM rispetto a quelle dei soggetti sani. I pazienti hanno mostrato significativamente più bassa FC in cluster situati nel cervelletto, corteccia frontale e occipitale, nucleo caudato e talamo, bilateralmente. CREDIT: Radiological Society of North America I videogiochi possono aiutare a migliorare […]
5 Marzo 2016
Un fiore contro la sclerosi multipla. Per la festa della donna, dal 5 all’ 8 marzo, in cinquemila piazze italiane, torna la gardenia di AISM, la tradizionale manifestazione promossa dall’AISM e dalla sua Fondazione FISM. Circa 10 mila volontari saranno impegnati nella campagna di raccolta fondi: l’offerta di una pianta di gardenia a fronte di […]
23 Gennaio 2016
Immagine: cellule staminali sono state iniettate in pazienti con SM dopo la chemioterapia Nuova speranza per i malati di sclerosi multipla: arriva dal Regno Unito un trattamento a base di staminali, che inverte i sintomi della malattia, resettando il sistema immunitario. Il nuovo trattamento con trapianto di cellule staminali sta ottenendo risultati straordinari. Il trattamento, è […]