Cervello e sistema nervoso
14 Ottobre 2018
I prodotti medici derivati dalla marijuana potrebbero avere un lieve beneficio nel trattare i sintomi della sclerosi multipla, sulla base delle segnalazioni dei pazienti. I farmaci contenenti i principali composti chimici della cannabis sono associati a una riduzione limitata e moderata delle contrazioni muscolari, della disfunzione della vescica e del dolore, in base all’autovalutazione del […]
Leggi tutto »
18 Settembre 2018
Immagine: i ricercatori Antoine Louveau (da sinistra), Jasmin Herz e Jonathan Kipnis del Dipartimento di Neuroscienze della University of Virginia School of Medicine. I vasi linfatici che puliscono il cervello da materiale dannoso svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione della sclerosi multipla, secondo una nuova ricerca dell’Università della Virginia School of Medicine. […]
7 Settembre 2018 / 7 Settembre 2018
La ricerca che appare nel New England Journal of Medicine potrebbe annunciare un nuovo approccio terapeutico per le persone con sclerosi multipla (SM), se confermata in studi futuri. I risultati di una sperimentazione clinica, che ha coinvolto ricercatori dell’University of Rochester Medical Center (URMC), hanno dimostrato che il farmaco Ibudilast ha rallentato la contrazione cerebrale associata a […]
28 Luglio 2018 / 29 Luglio 2018
Immagine: oligodendrociti. Credito: Case Western Reserve School of Medicine. La ricerca pubblicata oggi sulla rivista Nature, fornisce nuove conoscenze su come i farmaci possono riparare le cellule cerebrali danneggiate che causano disabilità nei pazienti con sclerosi multipla. Guidato dai ricercatori della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University, lo studio suggerisce che nuovi bersagli farmacologici e potenziali candidati […]
21 Luglio 2018
Immagine: Alberto Pérez, Aitor Palomino, María Domercq, Alazne Zabala and Carlos Matute, UPV/EHU, Achucarro center and ciberNed researchers. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che attacca e distrugge una struttura nota come “guaina mielinica”, la cui integrità è indispensabile per il corretto funzionamento del cervello e del midollo spinale. L’attuale trattamento della sclerosi multipla […]
18 Luglio 2018
La rimielinizzazione, la rigenerazione spontanea dell’isolante grasso nel cervello che mantiene i neuroni in comunicazione, è stata a lungo considerata cruciale per il prossimo grande progresso nel trattamento della sclerosi multipla (SM). Tuttavia, una mancanza di comprensione di come la rimielinizzazione sia compromessa nella malattia, ha ostacolato questi sforzi. Ora, i ricercatori dell’Università di Buffalo hanno […]
16 Luglio 2018
Durante i cinque anni che precedono lo sviluppo della sclerosi multipla, i primi segni clinicamente riconosciuti della malattia hanno fino a quattro volte più probabilità di essere curati per disturbi del sistema nervoso come il dolore o disturbi del sonno ed i pazienti hanno il 50% di probabilità in più di visitare uno psichiatra, secondo una […]
17 Maggio 2018 / 17 Maggio 2018
Immagine: nella sclerosi multipla, un gruppo di linfociti T CD8 + (rosso) esprime TOX (verde) all’interno del nucleo (blu). Credito: UNIGE. La sclerosi multipla, che colpisce una persona su 1.000, è frequentemente caratterizzata da ricadute associate a menomazioni funzionali variabili che includono tra l’altro problemi alla vista, compromissione delle funzioni motorie o difficoltà nel parlare. Non esiste ancora […]
8 Maggio 2018
Secondo la Deutsche Multiple Sklerose Gesellschaft (Società tedesca per la sclerosi multipla), circa 200.000 persone in Germania soffrono di sclerosi multipla (SM) – una condizione neurologica grave che non ha una cura conosciuta. Sebbene le cause siano tutt’altro che note, sappiamo che il sistema immunitario attacca erroneamente le guaine protettive attorno alle fibre nervose. In collaborazione con […]
Salute
27 Aprile 2018
Nel marzo 2017, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Ocrelizumab come primo trattamento per le forme recidivanti (RMS) e progressive della sclerosi multipla (SM), una malattia genetica che affligge circa 400.000 americani con circa 10.000 nuovi casi ogni anno. Questa settimana al meeting annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) del 2018 a […]