Cervello e sistema nervoso
14 Febbraio 2025
Sclerosi laterale amiotrofica- studio-dal Sant Pau Research Institute. Validazione delle alterazioni nelle proporzioni del tipo cellulare mediante citometria a flusso. Box plot che dimostra che (A) cellule NK CD56 dim , (B) cellule NK CD56 dim FceR1G +, (C) cellule NK CD56 bright e (D) monociti classici sono espansi nel sangue SLA. Le proporzioni del tipo cellulare sono calcolate in base […]
Leggi tutto »
19 Gennaio 2018
Immagine: forme proteiche hnRNPA2 in goccioline liquide in una provetta, osservate al microscopio ottico. Per la prima volta, i ricercatori hanno descritto i cambiamenti a livello atomico in una famiglia di proteine legate alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un gruppo di disturbi cerebrali noti come demenza frontotemporale e malattie degenerative di muscoli e ossa. La ricerca è […]
11 Marzo 2017 / 11 Marzo 2017
Uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Bath ha compiuto ulteriori progressi nella comprensione del ruolo di una delle proteine che causano la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la malattia di Parkinson (PD). Gli scienziati si sono concentrati sulla proteina chiamata angiogenina, che è presente nel midollo spinale e nel cervello e protegge i neuroni […]
2 Agosto 2012
I ricercatori dell’Università di Montreal hanno collegato alcuni casi di tremore essenziale (ET), ad un problema genetico specifico. Il tremore essenziale è il più comune disturbo del movimento, sempre più frequente con l’aumento dell’età, caratterizzato da movimenti involontari o tremori che si verificano soprattutto nei movimenti di precisione. Si tratta di un’alterazione del sistema nervoso […]
Sistema Immunitario
19 Luglio 2012
Un team,composto da scienziati internazionali ed italiani, ha identificato il legame tra le mutazioni di un gene e la SLA o sclerosi laterale amiotrofica. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature. La SLA è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni ossia le cellule del sistema nervoso che comandano i muscoli, determinando la progressiva […]