Sistema Immunitario
13 Novembre 2023
Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca condotta all’ACR Convergence 2023, il meeting annuale dell’American College of Rheumatology (ACR), mostra che i pazienti con sclerosi sistemica giovanile refrattaria o sclerodermia, sono migliorati significativamente in quasi tutte le misurazioni, due anni dopo il trapianto autologo di cellule staminali. La sclerosi sistemica a esordio giovanile (jSSc), chiamata anche […]
Leggi tutto »
Salute
22 Luglio 2023
Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain- Le vescicole extracellulari, responsabili della comunicazione cellula-cellula, potrebbero essere un driver di fibrosi nella sclerosi sistemica o sclerodermia, secondo un recente articolo su Arthritis and Rheumatology. Caratterizzata da tessuto rigido e indurito noto come fibrosi, la sclerosi sistemica o sclerodermia, può colpire la pelle e altri organi. La maggior parte delle ricerche si […]
1 Febbraio 2023
Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain- La sclerodermia (SSc) è una malattia autoimmune complessa con manifestazioni cliniche eterogenee e traiettorie cliniche variabili che spesso culminano in insufficienza d’organo irreversibile. Anche se la patogenesi della SSc rimane incompletamente compresa, prove considerevoli implicano sia fattori di rischio genetici che esposizioni ambientali. Mentre le cellule T e B attivate, i monociti, […]
21 Ottobre 2022
(Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno scoperto mutazioni genetiche simili a quelle del cancro nelle cellule colpite delle persone con sclerodermia che indicano la strada per potenziali nuovi modi per trattare questa malattia fatale del tessuto connettivo. “Di tutte le malattie reumatiche, la sclerodermia ha i risultati peggiori”, afferma il ricercatore capo Mohamed Osman, reumatologo […]
7 Ottobre 2022
(Sclerodermia-Immagine:trascrittomi e proporzioni delle popolazioni cellulari dei partecipanti allo studio. Analisi combinata dei trascrittomi scRNA-Seq della pelle di 15 partecipanti con dcSSc al basale e 6 settimane dopo il trattamento con Tofacitinib (n = 10) o placebo (n = 5; A). I cluster di cellule (n = 49) sono numerati con tipi cellulari basati su geni […]
Pelle
30 Settembre 2022
(Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain). Gran parte della ricerca sulla sclerodermia, una malattia del tessuto connettivo che causa cicatrici o fibrosi, si è concentrata sull’aumento del numero di proteine che promuovono la fibrosi in questi pazienti. Un gruppo di ricerca della Medical University of South Carolina (MUSC) ha adottato un approccio diverso e ha misurato i livelli […]
Primo piano Sistema Immunitario
11 Settembre 2022 / 13 Settembre 2022
(Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain). Ricerche recenti rivelano che una sostanza prodotta da microrganismi intestinali può causare cicatrici e danni ai vasi sanguigni nei pazienti con sclerodermia. Il microbioma intestinale modula l’immunità e i suoi cambiamenti hanno un ruolo nei disturbi autoimmuni come la sclerodermia. I ricercatori non sapevano come i cambiamenti nel microbioma intestinale contribuiscano alla […]
5 Aprile 2022
(Sclerodermia-immagine:Credito: Unsplash/CC0 di dominio pubblico). Gli attori secondari a volte rubano la scena. In un nuovo studio pubblicato oggi su Cell, i ricercatori guidati dal Prof. Ido Amit del Weizmann Institute of Science hanno dimostrato che le cellule di supporto chiamate fibroblasti, a lungo viste come attori di fondo uniformi, sono in realtà estremamente varie e vitali. Un […]
21 Dicembre 2020
(Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi sistemica è una malattia autoimmune associata a infiammazione e fibrosi o cicatrici che colpisce organi tra cui pelle, cuore, reni e polmoni. Questa forma di sclerodermia, questo irrigidimento e ispessimento della pelle è una malattia progressiva che colpisce circa 80.000 americani e non ha una chiara patogenesi o un’opzione di […]
14 Settembre 2019
Immagine, Credit: Seulki Lee. La proteina TRAIL può uccidere le cellule che causano la fibrosi epatica e la sclerodermia. Sedici anni fa, un gruppo di ricerca della Mayo Medical School ha pubblicato i risultati di uno studio che mostrano che una proteina chiamata TRAIL può uccidere le cellule che causano la fibrosi epatica, ma nessuno […]