Cervello e sistema nervoso
24 Luglio 2014
Uno studio appena pubblicato, ha confermato un legame tra farmaci antipsicotici e una lieve, ma misurabile, diminuzione del volume cerebrale nei pazienti con schizofrenia. Per la prima volta, i ricercatori sono stati in grado di esaminare se tale diminuzione è dannosa per le funzioni cognitive dei pazienti e hanno osservato che nel corso di nove anni […]
Leggi tutto »
15 Maggio 2014 / 15 Maggio 2014
La schizofrenia colpisce oltre il 1,1% della popolazione nel mondo e 3 milioni di persone nei soli Stati Uniti. Le cause della schizofrenia, in gran parte, sfuggono ancora agli scienziati. Ora, i ricercatori del Salk Institute in California hanno dimostrato che i neuroni dalle cellule della pelle di pazienti con schizofrenia, si comportano stranamente nelle prime […]
12 Aprile 2014
La schizofrenia è una malattia grave per cui non esiste ancora un trattamento medico efficace. Nel tentativo di capire esattamente ciò che accade nel cervello delle persone schizofreniche, i ricercatori della University of Southern Denmark hanno analizzato le proteine nel cervello dei ratti a cui sono stati somministrati allucinogeni. Questa ricerca potrebbe aprire la strada a […]
1 Gennaio 2014
Per decenni, gli scienziati hanno lavorato alle cause della schizofrenia. Ora, la nuova ricerca può fornire ulteriori indizi, poichè gli scienziati hanno scoperto un processo molecolare che può contribuire allo sviluppo del disturbo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la schizofrenia colpisce circa 24 milioni di persone in tutto il mondo . […]
19 Ottobre 2013 / 19 Ottobre 2013
I neuroscienziati hanno scoperto l’attività neurale anormale nel cervello che può causare la schizofrenia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neuron . I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), guidato da Susumu Tonegawa, hanno condotto uno studio sui topi e hanno scoperto che i topi privi di una proteina del cervello chiamata calcineurina sperimentano oscillazioni […]
17 Settembre 2013 / 17 Settembre 2013
Gli scienziati hanno scoperto come la schizofrenia e l’uso di farmaci anti-psicotici possono avere un impatto sul tessuto cerebrale, rivedendo i dati progressivi da scansioni cerebrali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Psychiatry . I ricercatori della University of Iowa, guidati dal professore di psichiatria Nancy Andreasen, hanno analizzato 202 scansioni MRI di pazienti che […]
13 Settembre 2013
Una ricerca della Facoltà di Medicina presso l ‘Università Health Science Center a San Antonio in Texas suggerisce l’eccitante possibilità di utilizzare trapianti di cellule staminali per il trattamento della schizofrenia. Cellule chiamate “interneuroni” inibiscono l’attività all’interno di regioni del cervello, ma questa funzione è alterata nella schizofrenia. Di conseguenza, un gruppo di cellule nervose chiamate […]
26 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
Un nuovo studio di associazione genome-wide (GWAS) ha individuato nuovi percorsi tra le cause della schizofrenia.. In particolare, lo studio individua 22 sedi, di cui 13 che sono di recente scoperta, che hanno un ruolo nello sviluppo della schizofrenia. “Se trovare le cause della schizofrenia è come risolvere un puzzle, allora questi nuovi risultati ci […]
6 Giugno 2013 / 30 Agosto 2013
Schizofrenia: segnali neurochimici possono aprire nuove strade per il trattamento. I ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM) hanno scoperto importanti indizi su una via biochimica del cervello che un giorno potrebbe espandere le opzioni di trattamento per la schizofrenia. Lo studio, pubblicato online sulla rivista Molecular Pharmacology , è stato condotto da docenti del dipartimento di […]
8 Ottobre 2012 / 30 Agosto 2013
I ricercatori della Columbia University Medical Center (CUMC) hanno identificato decine di nuove mutazioni genetiche spontanee che giocano un ruolo significativo nello sviluppo della schizofrenia. Lo studio, il più grande e più completo nel suo genere, è stato pubblicato oggi nell’edizione online della rivista Nature Genetics . Le mutazioni sono state trovate nella parte del genoma che codifica […]