Cervello e sistema nervoso
30 Aprile 2020
I ricercatori del RIKEN Center for Brian Science (CBS) in Giappone hanno scoperto una carenza nel cervello delle persone con schizofrenia che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie farmacologiche. Un confronto post mortem pubblicato in Schizophrenia Bulletin ha rivelato che la schizofrenia era associata a livelli inferiori al normale di S1P, un tipo di […]
Leggi tutto »
19 Aprile 2020
“Un farmaco sperimentale può alleviare una serie di sintomi che colpiscono le persone con schizofrenia, senza gli effetti collaterali dei farmaci esistenti”, suggerisce una sperimentazione clinica precoce. I ricercatori hanno dimostrato che, per oltre un mese, il farmaco ha aiutato a gestire i diversi modi in cui si manifesta la schizofrenia – dalle delusioni e […]
17 Aprile 2020
Immagine: i domini topologicamente associati (TAD) sono regioni distinte del genoma con limiti rigorosi che impediscono ai domini di interagire con il materiale genetico nei TAD vicini. Credito: Jin Szatkiewicz, PhD, UNC School of Medicine. La maggior parte delle ricerche sulla genetica della schizofrenia ha cercato di comprendere il ruolo che i geni svolgono nello […]
9 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Ricerche passate nel campo delle neuroscienze suggeriscono che tipi specifici di cellule possono contribuire allo sviluppo di disturbi psichiatrici, inclusa la schizofrenia. Tuttavia, identificare i tipi di cellule che possono svolgere un ruolo nella schizofrenia può essere piuttosto impegnativo, in particolare quando si utilizzano alcune delle tecniche più convenzionali per l’analisi del […]
24 Marzo 2020
Immagine: Public Domain Circa quattro su mille persone in tutto il mondo soffrono di schizofrenia, secondo stime scientifiche. La malattia colpisce persone di ogni estrazione sociale, tra cui Vincent van Gogh, il pittore Agnes Martin, il matematico John Nash e Eduard Einstein, figlio del grande fisico. La malattia tocca ugualmente uomini e donne. Nonostante la […]
28 Ottobre 2019
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neuron il 9 ottobre 2019 riporta che gli scienziati hanno svelato parte dei segreti del gene SETD1A e come le mutazioni nel gene mettono a rischio l’individuo di sviluppare la schizofrenia. I ricercatori hanno inattivato questo gene, che chiamano “un regolatore principale”, in un modello murino, producendo perdita di […]
25 Ottobre 2019
Immagine, topi mutanti con compromissione della funzione del gene SETD1A hanno mostrato anomalie nel meccanismo neuronale con cui comunicano le cellule cerebrali. Ad esempio, c’erano spine meno del normale (a destra), necessarie per trasmettere segnali, su rami di neuroni – rispetto a quelle dei topi normali (a sinistra). Credito: Jun Mukai / Gogos Lab / […]
5 Ottobre 2019
La schizofrenia è una grave condizione di salute mentale che causa una disabilità significativa e colpisce 1 persona su 100. I pazienti con schizofrenia manifestano comunemente sintomi negativi, che includono mancanza di motivazione, isolamento sociale e incapacità di provare piacevoli sensazioni. Gli attuali antipsicotici migliorano minimamente questi sintomi negativi e attualmente non esistono trattamenti autorizzati. […]
Salute
18 Febbraio 2019
Un team di ricercatori affiliati a diverse istituzioni in Cina e uno negli Stati Uniti ha scoperto che le persone con schizofrenia hanno differenze nei loro microbiomi intestinali rispetto a persone senza disturbi mentali. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science Advances, il gruppo descrive i test sui pazienti con schizofrenia e gli esperimenti condotti con […]
14 Dicembre 2018
Immagine, Daniel Geschwind is a Gordon and Virginia MacDonald Distinguished Professor of Human Genetics. Credit: UCLA Health/Reed Hutchinson. Scoperti i meccanismi molecolari legati all’autismo e alla schizofrenia. Dal completamento del rivoluzionario Human Genome Project nel 2003, i ricercatori hanno scoperto cambiamenti in centinaia di punti del DNA, chiamati varianti genetiche, associati a malattie psichiatriche come il disturbo […]