Cervello e sistema nervoso
22 Aprile 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Un semplice integratore alimentare riduce i sintomi comportamentali nei topi con una mutazione genetica che causa la schizofrenia. Dopo ulteriori esperimenti, inclusa la visualizzazione fluorescente di cellule cerebrali immature, i ricercatori hanno concluso che il supplemento probabilmente protegge le proteine che costruiscono gli scheletri cellulari dei neuroni. L’integratore betaina è stato isolato per […]
Leggi tutto »
18 Aprile 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati sospettano che le mutazioni in una proteina di trasporto del colesterolo cellulare siano associate a disturbi psichiatrici come la schizofrenia, ma hanno trovato difficile dimostrarlo e individuare con esattezza come accade. Ora, Kazumitsu Ueda dell’Istituto per le scienze iCeMS dell’Università di Kyoto e colleghi in Giappone hanno fornito prove […]
16 Gennaio 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Un team di neuroscienziati e ingegneri della McMaster University ha creato uno spray nasale per somministrare farmaci antipsicotici direttamente al cervello invece di farli passare attraverso il corpo. Il salto di efficienza significa che i pazienti con schizofrenia, disturbo bipolare e altre condizioni potrebbero vedere le loro dosi di potenti farmaci […]
30 Dicembre 2020
(Schizofrenia-Immagine: è stato dimostrato che anomalie nella proteina di trasporto del colesterolo ABCA13 portano alla schizofrenia in un modello murino. Credit:Mindy Takamiya / iCeMS dell’Università di Kyoto). Gli scienziati sospettano che le mutazioni in una proteina di trasporto del colesterolo cellulare siano associate a disturbi psichiatrici, ma hanno trovato difficile dimostrarlo e individuare con esattezza […]
15 Dicembre 2020
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Uno studio condotto da scienziati clinici dell’Università di Manchester ha dimostrato che la schizofrenia può, in qualche modo, essere causata da un funzionamento disordinato del sistema immunitario. La prima sperimentazione in assoluto sulla schizofrenia del potente farmaco immunosoppressore, il Metotrexato, ha prodotto quelli che il team ha descritto come effetti “promettenti” su […]
28 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Le varianti genetiche che impediscono a un recettore del neurotrasmettitore di funzionare correttamente sono implicate nello sviluppo della schizofrenia, secondo una ricerca dell’UCL Genetics Institute. Il recettore N-metil-D-aspartato (NMDAR) è una proteina che normalmente trasporta segnali tra le cellule cerebrali in risposta a un neurotrasmettitore chiamato glutammato. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i […]
9 Settembre 2020
Immagine: la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e altre tecnologie di imaging cerebrale consentono lo studio delle differenze nell’attività cerebrale nelle persone con diagnosi di schizofrenia. L’immagine mostra due livelli del cervello, con aree che erano più attive nei controlli sani rispetto ai pazienti schizofrenici mostrate in arancione, durante uno studio fMRI della memoria di lavoro. Credito: Kim […]
20 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Una ricerca dell’Università del Texas a San Antonio (UT Health San Antonio) potrebbe presto offrirci un trattamento efficace per l’Alzheimer e la schizofrenia. I ricercatori hanno scoperto una nuova classe di proteine che proteggono le sinapsi dalla distruzione. Le sinapsi sono le strutture in cui gli impulsi elettrici passano da un neurone […]
Salute
14 Luglio 2020
Immagine: A) Sito CpG in cui sono state analizzate la struttura e la metilazione del gene SERT. La trascrizione viene eseguita da destra a sinistra nella figura ed esiste un polimorfismo 5-HTTLPR nella regione del promotore (iniziazione della trascrizione). Le caselle indicano regioni di esoni, il nero indica una parte che non codifica una proteina […]
27 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: un nuovo studio riporta che l’iperconnettività tra le sottostrutture del talamo e la corteccia cerebrale può essere responsabile di allucinazioni uditive associate alla schizofrenia. Esiste una probabilità estremamente elevata che individui con sindrome da microeliminazione 22q11.2 – un raro disturbo genetico – sviluppino schizofrenia insieme a uno dei suoi sintomi più […]