Cervello e sistema nervoso
15 Luglio 2022
(Schizofrenia-Immagine Credit Scitechdaily). Corpo contro cervello: gli scienziati scoprono le prove di una causa autoimmune della schizofrenia. La schizofrenia è una grave malattia mentale che colpisce il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta. I sintomi della schizofrenia possono rendere difficile la partecipazione alle normali attività quotidiane e può sembrare che le persone […]
Leggi tutto »
9 Aprile 2022
(Disturbo bipolare-Immagine Credit Public Domain). Il trattamento principale per il disturbo bipolare, il litio, è stato approvato mezzo secolo fa, ma non aiuta tutti i pazienti e ha effetti collaterali significativi. Sono stati fatti pochi progressi nella ricerca di terapie migliori, in parte perché gli scienziati non comprendono appieno come si presenta la condizione o […]
11 Febbraio 2022
(Schizofrenia-immagine Credit Public Domain). I ricercatori che studiano una proteina fortemente legata alla schizofrenia sono i primi a determinarne la funzione, riconducendola a una struttura nell’ippocampo chiamata giro dentato. Nel processo di risoluzione di un mistero lungo decenni su una particolare proteina, gli scienziati hanno identificato una posizione specifica nel cervello in cui potrebbe avere […]
30 Gennaio 2022 / 30 Gennaio 2022
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Gli individui con schizofrenia sperimentano un declino cognitivo prima dell’insorgenza della malattia. I dati trasversali suggeriscono deficit moderati nei bambini che successivamente sviluppano schizofrenia (pari a 8 punti QI sotto i controlli) e ampi deficit sia nel primo episodio (14 punti QI) che nei pazienti con schizofrenia cronica (15-21 punti QI). Studi […]
18 Gennaio 2022 / 18 Gennaio 2022
(Schizofrenia-Credito immagine: Pixabay (licenza gratuita Pixabay) ). È noto che i fattori di rischio genetici interrompono lo sviluppo cerebrale in un certo numero di questi disturbi come la schizofrenia, ma si sa poco su quali aspetti di questo processo siano interessati. E’ la prima volta che uno studio collega l’interruzione genetica di specifici processi cellulari […]
26 Dicembre 2021
(Schizofrenia-Immagine Credito Università di Cambridge). I ricercatori dicono che nuove proteine possono essere utilizzate come indicatori biologici per distinguere tra schizofrenia e disturbo bipolare e per identificare i pazienti più inclini alla psicosi o al suicidio. I geni codificano per le proteine, i mattoni della vita. L’attuale definizione di gene rappresenta solo circa l’1,5% del […]
17 Dicembre 2021 / 17 Dicembre 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Diversi cambiamenti nelle cellule cerebrali durante il primo mese di sviluppo embrionale possono contribuire alla schizofrenia più avanti nella vita, secondo un nuovo studio dei ricercatori di Weill Cornell Medicine. I ricercatori, il cui studio è stato pubblicato su Molecular Psychiatry il 17 novembre, hanno utilizzato cellule staminali raccolte da pazienti con schizofrenia e persone […]
Salute
12 Dicembre 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio condotto da Jeff Conn, Lee E. Limbird Chair in Pharmacology, James Maksymetz , ex studente laureato nel laboratorio Conn e altri collaboratori del Warren Center for Neuroscience Drug Discovery, ha identificato una proteina nel sistema nervoso centrale, nota come mGlu1, come potenziale bersaglio per nuovi trattamenti della schizofrenia. […]
1 Novembre 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). In un nuovo studio pubblicato su Schizophrenia Bulletin, la McGovern Research Affiliate e la Prof.ssa di psichiatria della Northeastern University Susan Whitfield-Gabrieli, mostrano per la prima volta che la disfunzione cerebellare in realtà precede l’insorgenza della psicosi nella schizofrenia, un disturbo cerebrale caratterizzato da gravi squilibri mentali e emotivi. Il cervelletto è chiamato “piccolo […]
25 Settembre 2021
(Schizofrenia-Immagine:Risultati rsEEG, struttura del modello DCM e simulazioni rsEEG. Credito: DOI: 10.1016/j.biopsych.2021.07.024). La schizofrenia, che può causare disturbi del pensiero e dell’umore, deliri e allucinazioni, è tra i disturbi mentali più debilitanti e più misteriosi. I ricercatori sospettano da tempo che la sintomatologia della schizofrenia derivi fondamentalmente da una funzione sinaptica interrotta o da anomalie nel modo […]