Cervello e sistema nervoso
14 Maggio 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- Sebbene il disturbo bipolare e la schizofrenia siano diagnosticati come condizioni psichiatriche distinte, entrambi sono notevolmente ereditabili con radici molecolari poco conosciute. Alcune persone a cui viene diagnosticato un disturbo hanno sintomi e caratteristiche cliniche in comune con l’altro, a sostegno dell’idea che le condizioni si trovino su uno spettro. E studi di […]
Leggi tutto »
2 Maggio 2023
Schizofrenia-immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno identificato marcatori che possono indicare la suscettibilità precoce alla schizofrenia, consentendo potenzialmente la diagnosi precoce e l’intervento. Il team di ricerca internazionale ha utilizzato campioni di sangue prelevati poco dopo la nascita e ha analizzato 24 milioni di segni di metilazione, convalidando i risultati con i dati trascrizionali […]
30 Aprile 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno identificato le anomalie spaziali e temporali nelle saccadi fissazionali spontanee come un potenziale biomarcatore per i sintomi cognitivi e positivi nella schizofrenia. I ricercatori hanno combinato i dati del paziente del movimento oculare fissativo, la fissazione visiva è la capacità monoculare dell’occhio di mantenere lo sguardo concentrato su un […]
14 Marzo 2023 / 25 Marzo 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno identificato due geni precedentemente sconosciuti legati alla schizofrenia e hanno recentemente implicato un terzo gene come portatore di rischio sia per la schizofrenia che per l’autismo. Condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai, lo studio multicentrico ha inoltre dimostrato che il rischio di schizofrenia conferito da queste […]
19 Febbraio 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Nagoya I ricercatori hanno utilizzato il farmaco Fasudil per ripristinare i neuroni e migliorare la disfunzione cognitiva indotta dalla metanfetamina in un modello murino di schizofrenia. Crediti: Rinako Tanaka, Dipartimento di Neuropsicofarmacologia, Graduate School of Medicine dell’Università di Nagoya La schizofrenia è un grave disturbo psichiatrico che emerge tipicamente […]
8 Febbraio 2023
Schizofrenia-Immagine rappresentativa dei marcatori neuronali MAP2 (verde) e Syn1 (magenta) colorati nei neuroni eccitatori indotti. Credito: Euan Parnell, PhD. Mirare alla segnalazione del calcio nei neuroni rappresenta un promettente approccio terapeutico per il trattamento di una rara forma di schizofrenia, secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato su Biological Psychiatry. Questa è la prima volta che […]
22 Gennaio 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- La schizofrenia è un grave disturbo mentale che colpisce il modo in cui una persona pensa, si sente e si comporta. Le persone con schizofrenia possono sperimentare allucinazioni, delusioni, pensieri disordinati e difficoltà nell’esprimere emozioni o provare piacere. I ricercatori hanno scoperto una forte correlazione tra lo sviluppo della schizofrenia […]
20 Gennaio 2023 / 20 Gennaio 2023
Gli astrociti derivati da pazienti schizofrenici (colonne 1 e 3) promuovono una minore vascolarizzazione rispetto agli astrociti di controllo. Credito: Pablo Trindade/UFRJ/IDOR Uno studio condotto in Brasile e riportato in un articolo pubblicato su Molecular Psychiatry suggerisce che la schizofrenia può essere associata ad alterazioni della vascolarizzazione di alcune regioni cerebrali. I ricercatori dell’Università statale di Campinas (UNICAMP), dell’Istituto […]
8 Gennaio 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- Le persone con schizofrenia hanno tassi significativamente più alti di ripetizioni in tandem nel loro genoma, fino al 7% in più rispetto alle persone senza il disturbo di salute mentale. I geni implicati sono geni cruciali per la funzione cerebrale. Nelle nostre cellule è scritto il linguaggio del DNA, che rende […]
5 Agosto 2022
(Schizofrenia e demenza-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori per la prima volta hanno confrontato la schizofrenia e la demenza frontotemporale, disturbi localizzati nelle regioni del lobo frontale e temporale del cervello. L’idea può essere fatta risalire a Emil Kraepelin, che nel 1899 coniò il termine “dementia praecox” per descrivere il progressivo declino mentale ed emotivo dei giovani […]