Cervello e sistema nervoso
6 Ottobre 2024
Schizofrenia Immagine: lampi di attività (rossi e gialli; colorati artificialmente) illuminano il cervello di una persona che ha allucinazioni causate dalla schizofrenia. Credito: Wellcome Centre Human Neuroimaging/Science Photo Library. Si tratta del primo farmaco dopo decenni, ad avere una modalità d’azione diversa rispetto ai farmaci attuali, ottenendo un migliore sollievo dai sintomi con meno effetti […]
Leggi tutto »
4 Ottobre 2024
Schizofrenia- Studio Biblioteca pubblica della scienza. Il meccanismo neurale cognitivo delle allucinazioni uditive. La compromissione dissociativa dei segnali funzionali distinti nel processo di trasformazione motoria-sensoriale – un segnale di monitoraggio “rotto” più un segnale di attivazione “rumoroso”–, causa un monitoraggio errato della generazione imprecisa della rappresentazione uditiva interna e produce allucinazioni uditive. Credito: Fuyin Yang […]
29 Settembre 2024
Credito: Tima Miroshnichenko da Pexels Venerdì gli esperti hanno espresso entusiasmo dopo che gli Enti Regolatori Sanitari Statunitensi hanno approvato la prima nuova forma di trattamento per la schizofrenia dopo decenni. Il farmaco, chiamato Cobenfy e sviluppato dal colosso farmaceutico statunitense Bristol Myers Squibb, funziona in modo diverso dai trattamenti esistenti, poiché agisce sui cosiddetti […]
6 Giugno 2024
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori hanno scoperto che la retina dei pazienti schizofrenici differisce dalla retina dei partecipanti sani. Questi cambiamenti potrebbero aiutare gli psichiatri a riconoscere chi avrà un decorso della malattia particolarmente grave. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Biological Psychiatry. Gli studi di tomografia a coerenza ottica (OCT) ed elettroretinografia (ERG) hanno […]
31 Maggio 2024
Schizofrenia-Immagine: saggio di prossimità a scintillazione legante la cattura di anticorpi [ 35 S]GTPγS (SPA). Credito: Nature Communications (2024). Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, potrebbe facilitare la creazione di nuovi trattamenti personalizzati per le persone con diagnosi di schizofrenia. Si tratta di pazienti che soffrono di vari tipi di sintomi, come deliri, allucinazioni, deficit cognitivi, disturbi della memoria o del […]
16 Marzo 2024
“Scansioni cerebrali specializzate possono prevedere con precisione se un paziente psicotico svilupperà una schizofrenia resistente al trattamento“, riferiscono ricercatori olandesi. La scansione, chiamata MRI sensibile alla neuromelanina o NM-MRI, si concentra su un pigmento cerebrale chiamato neuromelanina. Questo pigmento può fornire prove visive di una sana funzione della dopamina. La dopamina è un ormone che fa […]
10 Novembre 2023 / 10 Novembre 2023
I ricercatori hanno scoperto un’interazione tra due proteine cerebrali, MAP6 e Kv3.1, che influisce sulla memoria, sul movimento e sull’ansia nei topi. Questa scoperta potrebbe portare a nuove strategie di trattamento per la schizofrenia. Quando queste proteine non interagiscono, emergono sintomi comportamentali negativi, che li collegano ad aree specifiche del cervello responsabili di tali comportamenti. La ricerca […]
18 Ottobre 2023
Schizofrenia-Immagine: aree cerebrali con la maggiore differenza tra individui con e senza schizofrenia, con un pronunciato effetto negativo nelle aree visive del cervello. Credito: Psichiatria biologica: Neuroscienze cognitive e Neuroimaging- Si ritiene che la schizofrenia, un disturbo dello sviluppo neurologico che presenta la psicosi tra i suoi sintomi, derivi dalla disorganizzazione della connettività cerebrale e dell’integrazione funzionale. Ora, un […]
Salute
16 Settembre 2023
Schizofrenia-Immagine: astratto grafico Credito Cell Genomics (2023) Geneticamente parlando, siamo individui diversi gli uni dagli altri a causa di lievi variazioni nelle nostre sequenze di DNA, le cosiddette varianti genetiche, alcune delle quali hanno effetti drastici che possiamo vedere e comprendere, dal colore dei nostri occhi al rischio di sviluppare la schizofrenia, una condizione psichiatrica debilitante che […]
17 Agosto 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Rutgers e della Emory University stanno acquisendo informazioni su come si sviluppa la schizofrenia, studiando il fattore di rischio genetico più noto. Quando manca una piccola porzione del cromosoma 3, nota come sindrome da delezione 3q29, aumenta il rischio di schizofrenia di circa 40 volte.I ricercatori hanno ora […]