Virus e parassiti
6 Settembre 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca del RIKEN Center for Emergent Matter Science (CEMS) in Giappone ha sviluppato un sistema diagnostico in grado di misurare in modo rapido e sensibile la quantità di anticorpi nel sangue che possono proteggerci dal SARS-CoV-2 , il virus che causa il COVID. -19 . Questo risultato è stato pubblicato sulla rivista scientifica […]
Leggi tutto »
31 Agosto 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Secondo un team di ricerca MedUni Vienna guidato dall’allergologo e immunologo Rudolf Valenta del Center for Pathophysiology, Infectiology and Immunology, circa il 20% di coloro che si sono ripresi da COVID-19 non riesce a sviluppare una protezione immunitaria contro SARS-CoV-2. Lo studio ha scoperto che la protezione immunitaria cruciale che impedisce […]
28 Agosto 2021
SARS-CoV-2. Il cancello del glicano si apre: le simulazioni guidate dal supercalcolo raffigurano il glicano N343 (magenta) che agisce come un piede di porco molecolare per aprire il dominio di legame del recettore del picco SARS-CoV-2, o RBD (ciano), dal “basso” verso “l’alto”. Crediti: Terra Sztain, Surl-Hee Ahn, Lorenzo Casalino (Amaro Lab, UC San […]
26 Agosto 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Ogni ondata della pandemia da SARS-CoV-2 ha sottolineato quanto sia gravemente contagioso il virus, ma c’è meno chiarezza tra gli esperti su esattamente quando e in che misura gli individui infetti hanno maggiori probabilità di diffondere il virus. Molto rimane sconosciuto sulle dinamiche di trasmissione di SARS-CoV-2. Il modo in cui […]
19 Agosto 2021
Le immagini video catturano per la prima volta negli animali vivi l’inesorabile diffusione del virus SARS-CoV-2, monitorando l’infezione mentre si spostava dal naso dei topi ai polmoni e ad altri organi nel corso di sei giorni, in un nuovo studio condotto da ricercatori a Yale e all’Université de Montréal. Mentre le immagini registrano la marcia […]
13 Agosto 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credito di immagine: JBArt/Shutterstock), La pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) è stata causata dalla rapida epidemia di un nuovo coronavirus, ovvero SARS-CoV-2 che è stato segnalato per la prima volta alla fine di dicembre 2019 a Wuhan, in Cina. Da allora, il virus ha già mietuto più di 4,3 milioni di vittime in tutto […]
10 Agosto 2021
(SARS-CoV-2-Immagine-Credit Public Domain). Uno studio condotto presso il New York City Department of Health and Mental Hygiene, USA e la Mailman School of Public Health, Columbia University, USA, ha determinato la velocità di trasmissione, la capacità di fuga immunitaria e il tasso di mortalità per infezione della variante B.1.526 della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus […]
31 Luglio 2021 / 31 Luglio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori di Göttingen hanno sviluppato mini-anticorpi che bloccano efficacemente il coronavirus Sars-CoV-2 e le sue nuove pericolose varianti. Questi cosiddetti nanocorpi legano e neutralizzano il virus fino a 1000 volte meglio dei mini-anticorpi sviluppati in precedenza. Inoltre, gli scienziati hanno ottimizzato i loro mini-anticorpi per la stabilità e la resistenza al […]
24 Luglio 2021
(SARS-CoV-2-Credito di immagine: bluecrayola/Shutterstock.com). SARS-COV-2 che è l’agente eziologico della COVID-19, viene spesso trasmesso ad altri attraverso goccioline respiratorie dalla saliva e dal fluido nasale. Quando un individuo è infetto da COVID-19, queste minuscole goccioline contengono particelle virali SARS-CoV-2 che hanno un diametro compreso tra 0 e 10 micrometri (µm). Le goccioline respiratorie infette possono […]
18 Luglio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Ricercatori negli Stati Uniti hanno dimostrato che i derivati idrosolubili della vitamina E (α-tocoferolo) mostrano una potente attività antivirale contro SARS-CoV-2 – l’agente che causa COVID-19. Kevin Harrod dell’Università dell’Alabama a Birmingham e colleghi hanno scoperto che i composti hanno sinergizzato con il farmaco antivirale Remdesivir per inibire la RNA polimerasi […]