Virus e parassiti
17 Novembre 2020
Immagine: SARS-CoV-2. Public Domain. Esperimenti condotti da ricercatori presso l’Oak Ridge National Laboratory del Dipartimento dell’Energia hanno determinato che diversi farmaci per l’epatite C possono inibire la proteasi principale SARS-CoV-2, un enzima proteico cruciale che consente al nuovo coronavirus di riprodursi. Inibire o bloccare il funzionamento di questa proteasi è fondamentale per impedire la diffusione del virus nei pazienti […]
Leggi tutto »
15 Novembre 2020 / 15 Novembre 2020
Immagine: Studio: gli anticorpi stagionali del coronavirus umano sono potenziati in caso di infezione da SARS-CoV-2 ma non associati alla protezione. I coronavirus infettano frequentemente gli esseri umani. Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è l’agente eziologico che ha causato la grave pandemia da COVID 19. La precedente esposizione a coronavirus umani stagionali influisce sulle infezioni da SARS-CoV-2 […]
15 Novembre 2020
Immagine: SARS-CoV-2. Public Domain. I chimici del MIT hanno determinato la struttura molecolare di una proteina presente nel virus SARS-CoV-2. Questa proteina, chiamata proteina dell’involucro E, forma un canale selettivo per i cationi e svolge un ruolo chiave nella capacità del virus di replicarsi e stimolare la risposta infiammatoria della cellula ospite. “Se i ricercatori potessero […]
12 Novembre 2020
Immagine:SARS-CoV-2. Rilevamenti di particelle di virus singoli utilizzando un nanoporo a stato solido. Credit: Università di Osaka. Scienziati dell’Università di Osaka hanno sviluppato un metodo per identificare i virus respiratori in base ai cambiamenti nella corrente elettrica quando passano attraverso i nanopori di silicio, il che può portare a nuovi test rapidi per SARS-CoV-2. La […]
Salute
8 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Dal giugno 2020, 214 casi umani di COVID-19 sono stati identificati in Danimarca con varianti SARS-CoV-2 associate a visoni d’allevamento, inclusi 12 casi con una variante unica, segnalati il 5 novembre. Tutti i 12 casi sono stati identificati nel settembre 2020 nello Jutland settentrionale, in Danimarca. I casi avevano un’età compresa tra […]
6 Novembre 2020
Uno dei trucchi più insidiosi del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è che può bloccare la capacità delle cellule di produrre proteine protettive senza ostacolare la propria capacità di replicarsi. Ora, un team multidisciplinare di ricercatori della Yale University ha scoperto come SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, realizza questo trucco bloccando la produzione di proteine cellulari, […]
4 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La reinfezione, in cui un individuo è soggetto a infezioni multiple e distinte dalla stessa specie di virus per tutta la vita, è una caratteristica saliente di molti virus respiratori. In effetti, la persistenza e l’ubiquità nella società umana dei comuni virus respiratori – inclusi i virus dell’influenza, il virus respiratorio sinciziale […]
3 Novembre 2020
Immagine: Università di Tartu. Un recente studio condotto da ricercatori estoni presso l’Università di Tartu spiega come SARS-CoV-2 si attiva prima di attaccare le cellule dell’ospite e cosa potrebbe fermarlo. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ci avvia alla comprensione del motivo per cui la diffusione di SARS-CoV-2 è stata così rapida e aggressiva. Il meccanismo […]
2 Novembre 2020
Immagine: l’acido 5-amino levulinico inibisce l’infezione da SARS-CoV-2 in vitro. Credito di immagine: Bezikus / Shutterstock I ricercatori hanno testato l’acido 5-amino levulinico in vitro in cellule di derivazione umana e hanno scoperto che previene l’infezione da SARS-CoV-2. Poiché è sicuro e onnipresente nelle piante e negli animali, potrebbe essere un potenziale farmaco contro SARS-CoV-2. Con […]
30 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Questo è il primo studio che dimostra che le proteine spike di SARS-CoV-2 interrompono la barriera emato-encefalica, aumentando potenzialmente il rischio di danni neurologici nei pazienti COVID-19. Come una chiave, SARS-CoV-2 – il virus che causa la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) – si attacca a molecole specifiche sulla superficie della cellula […]