Virus e parassiti
18 Dicembre 2020
(SARS-CoV-2-Immagine: la proteina S1 probabilmente induce il cervello a rilasciare prodotti infiammatori che causano una tempesta nel cervello, hanno detto i ricercatori. Credito: Alice Gray). Sempre più prove stanno emergendo che le persone contagiate da SARS-CoV-2 soffrono di effetti cognitivi, come la nebbia del cervello e l’affaticamento. E i ricercatori stanno scoprendo perché. SARS-CoV-2, come molti […]
Leggi tutto »
14 Dicembre 2020
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). SARS-CoV-2: biomarcatore elevato per danni ai vasi sanguigni riscontrato in tutti i bambini con SARS-CoV-2. I ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) hanno trovato livelli elevati di un biomarcatore correlato al danno ai vasi sanguigni nei bambini con infezione da SARS-CoV-2, anche se i bambini avevano sintomi minimi o nulli […]
12 Dicembre 2020
(SARS-CoV-2- Immagine:micrografia elettronica a scansione colorata di una cellula (blu) fortemente infettata da particelle di virus SARS-CoV-2 (rosso), isolata da un campione del paziente. Immagine acquisita presso il NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, nel Maryland. Credito: NIAID). SARS-CoV-2: di recente è stato scritto molto sui meriti di diversi potenziali vaccini. Si presume generalmente […]
Medicina Alternativa
5 Dicembre 2020 / 5 Dicembre 2020
Immagine:Public Domain. Un recente studio pubblicato sulla rivista Phytotherapy Research rivela che il resveratrolo, un composto fenolico prodotto dagli spermatofiti, può inibire la replicazione di SARS-CoV-2, il patogeno causale della COVID-19, in configurazioni in vitro. Data la traiettoria in continua crescita di COVID-19, è di primaria importanza identificare o sviluppare nuove terapie con una potente attività antivirale contro SARS-CoV-2. Vedi […]
5 Dicembre 2020
A quasi un anno dalla prima rilevazione del virus SARS-CoV-2, i ricercatori italiani del Laboratorio di Biochimica e Farmacologia, Ospedale Universitario Pediatrico Meyer, Firenze, hanno pubblicato uno studio sull’efficacia delle inalazioni di vapore come altro possibile trattamento per aiutare a mitigare l’infezione da SARS-CoV-2. Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Life Sciences. Background e obiettivi dello […]
4 Dicembre 2020
Immagine: micrografia elettronica a scansione colorata di una cellula morente (blu) gravemente infettata da SARS-CoV-2 (giallo), il virus che causa COVID-19. Credito: Centro di ricerca integrato NIAID, Fort Detrick, Maryland. Il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 con un nuovo farmaco antivirale, MK-4482 / EIDD-2801 o Molnupiravir, sopprime completamente la trasmissione del virus entro 24 ore, secondo i […]
1 Dicembre 2020
SARS-CoV-2-Immagine: Pubvlic Domain. SARS-CoV-2 entra nel cervello attraverso le cellule nervose nella mucosa olfattiva. Utilizzando campioni di tessuto post mortem, un team di ricercatori della Charité – Universitätsmedizin Berlin ha studiato i meccanismi con cui il nuovo coronavirus può raggiungere il cervello dei pazienti con COVID-19 e come il sistema immunitario risponde al virus. I […]
28 Novembre 2020
Immagine:SARS-CoV-2 replicazione inibita da estratto di buccia di melograno.Public Domain. Il coronavirus SARS-CoV-2 che causa COVID-19 ha infettato oltre 58,5 milioni di persone in tutto il mondo e ucciso oltre 1,38 milioni, una delle crisi sanitarie globali più significative della memoria recente. Non ci sono attualmente vaccini efficaci e sicuri per prevenire l’infezione da SARS […]
24 Novembre 2020 / 24 Novembre 2020
Immagine: SARS-CoV-2: nell’assorbimento mediato dai tioli, lo scambio covalente dinamico con i tioli sulla superficie cellulare precede l’ingresso attraverso diversi meccanismi. L’inibizione dell’assorbimento mediato dai tioli mediante la rimozione dei tioli esofacciali potrebbe quindi consentire nuovi antivirali. Credito: UNIGE / MATILE. SARS-CoV-2: una molecola di zolfo potrebbe bloccare il virus secondo un gruppo di ricerca dell’Università di […]
22 Novembre 2020
Immagine: Studio: “Il numero totale e la massa dei virioni SARS-CoV-2 in una persona infetta”. Credito: NIAID / Flickr. SARS-CoV-2 – l’agente patogeno eziologico della malattia da coronavirus COVID-19 – si diffonde attraverso goccioline respiratorie, aerosol o particelle sospese nell’aria. Quando il virus entra nel corpo, si lega ai recettori dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 […]